header

FIRENZE LIBRO APERTO 2018 • 14 no e 3 sì

testo della e.mail inviata all'organizzazione della fiera Libro Aperto 2018

Spett.le FIRENZE LIBRO APERTO 2018
Di seguito vi comunichiamo – come da voi richiesto – 14 reclami e 3 note positive riguardo alla seconda edizione di Firenze Libro Aperto, svoltasi alla Fortezza da Basso dal 28 al 30 settembre scorso:

1. La dislocazione della fiera su tre piani e degli stand su due piani: un’assurdità che, come è noto a tutti i fruitori di fiere, penalizza sempre gli stand al piano superiore. Nel caso di FLA2018 lo sdoppiamento non era neanche necessario, visto gli avvilenti ampi frequenti spazi vuoti/inutilizzati.

"Naso" di Pasquale Panella candidato al Premio Strega

NASO / o delle cattive letture, delle scritture impure di Pasquale PANELLA è stato candidato al Premio Strega 2019 dal linguista Prof. Giuseppe Antonelli. Sottoposto al vaglio degli Amici della Domenica nella "cinquantina" dei titoli ammessi alla prima selezione, non è poi passato tra i dodici libri che si contenderanno la finale. Comunque grande soddisfazione per quello che è il terzo titolo della collana OGGETTI DEL DESIDERIO, curata da Lucio Saviani, dopo PELI di Francesco Forlani e MANI dello stesso Saviani. Sono poi venuti PIEDI di Laura De Luca e ORECCHIO di Gigi Spina. Prossimamente OCCHIO di Gino Ventriglia.

"Assolo per NASO" di e con Pasquale Panella, occasione unica

Mercoledì 11 dicembre a Roma al Palazzo delle Esposizioni alle 18,30 si darà l'occasione più unica che rara di ascoltare Pasquale PANELLA interpretare pagine dal suo NASO/o delle cattive letture, delle scritture impure. PANELLA sarà accompagnato da Lucio SAVIANI, responsabile per Fefè Editore della collana di pamphlet OGGETTI DEL DESIDERIO di cui NASO fa parte. NASO è entrato nelle prima selezione dell'ultimo PREMIO STREGA candidato dal linguista Prof. Giuseppe Antonelli al vaglio degli Amici della Domenica. Insieme a NASO nella collana OGGETTI DEL DESIDERIO, altri sei titoli: PELI di Francesco Forlani, MANI dello stesso Saviani, PIEDI di Laura De Luca, ORECCHIO di Gigi Spina, OCCHIO di Gino Ventriglia, BOCCA di Aldo Meccariello. A primavera 2020, PALPEBRE di Domenico Massaro.

Fefè Editore a "Più Libri Più Liberi" / stand E66

FEFE' EDITORE partecipa anche quest'anno a Più Libri Più Liberi, nella nuova sede del Roma Convention Center La Nuvola dell'architetto Fuksas, a Roma/Eur, da mercoledì 6 a domenica 10 dicembre, dalle 10 alle 20. FEFE' EDITORE è allo stand E66.
• Sabato 9 dicembre nella Sala Venere alle ore 11,30 saranno presentati PELI/misura di tutte le cose, madre di tutte le battaglie di Francesco Forlani insieme a MANI/la più antica delle invenzioni di Lucio Saviani, primi due titoli di OGGETTI DEL DESIDERIO (collana diretta dalla stesso Saviani). Parteciperanno entrambi gli autori e Pasquale Panella, che leggerà parti del suo poemetto inserito nella pagine conclusive di "MANI".
• Domenica 10 dicembre dalle 11,30 alle 12,30 allo stand E66 di Fefè Editore, Paola Beria e Marco Sarandrea incontreranno gli interessati dell'erboristeria e gemmoterapia applicata ai più piccoli. La Beria ha scritto per Fefè Editore BAMBINI E PIANTE MEDICINALI / Manuale per proteggere la salute dei piccoli con gemmoterapia, fitoterapia e oli essenziali, con prefazione del grande esperto Marco Sarandrea.

Pochissimi giorni alla scadenza del 5° Premio "le Streghe di Montecchio"

La scadenza per l'invio dei testi è improrogabilmente il 31 dicembre 2017.
Il regolamento LO TROVI CLICCANDO QUI.
Come sempre il Premio è riservato a testi brevi di narrativa sul tema: Streghe d’Italia, vere o presunte, di ieri e di oggi.
La partecipazione è gratuita, i racconti selezionati saranno pubblicati nel volume STREGHE D'ITALIA/5 nel corso del 2018.
I vincitori della passata edizione li trovi cliccando qui.

Concluso il 5° Premio "le Streghe di Montecchio"

E' scaduto il 31 dicembre 2017 il termine per l'invio di racconti al Premio di Fefè Editore riservato a testi brevi di narrativa sul tema: Streghe d’Italia, vere o presunte, di ieri e di oggi.
La Giuria esprimerà la propria decisione entro cento giorni. I nomi dei tre racconti vincitori e dei rispettivi autori saranno comunicati attraverso questo sito e attraverso i "social" di Fefè Editore.
La raccolta dei racconti selezionati – come sempre circa quaranta – sarà pubblicata nel corso del 2018.
I vincitori della passata edizione li trovi cliccando qui.

Il 3 maggio i vincitori del 5° Premio "le Streghe di Montecchio"

Subisce un ritardo la proclamazione dei nomi dei vincitori del Premio di Fefè Editore riservato a testi brevi di narrativa sul tema: Streghe d’Italia, vere o presunte, di ieri e di oggi: saranno comunicati il 3 maggio 2018. I nomi dei tre racconti vincitori e dei rispettivi autori saranno comunicati attraverso questo sito e attraverso i "social" di Fefè Editore. La raccolta dei racconti selezionati sarà pubblicata in antologia, come di consueto. I vincitori della passata edizione li trovi cliccando qui.

Premio Letterario "le Streghe di Montecchio": tutti i vincitori

Conclusa la quarta edizione del Premio, aperta la quinta

Domenica 28 maggio 2017 nel corso di una cerimonia a Bagnaia (Viterbo), sono stati resi noti i titoli dei racconti vincitori e degli autori della quarta edizione del PREMIO LETTERARIO “le STREGHE DI MONTECCHIO” riservato a testi di narrativa sul tema: Streghe d’Italia, vere o presunte, di ieri e di oggi. Nella mattinata della stessa giornata si è svolta l'inaugurazione ufficiale del BOSCO ESOTERICO E LETTERARIO DEL MONTECCHIO sempre a Bagnaia con il taglio del nastro da parte delle autorità.

Questi i vincitori (con motivazione per ciascuno) del 4° Premio Letterario “le Streghe di Montecchio”
• PRIMO PREMIO: Il mio mondo è fatto di farfalle di Antonio Tammaro
Una lingua antica e poetica al servizio di una struttura ferrea per un esito efficace e seducente.
• SECONDO PREMIO: Le Donni di Gabriella Modica
Un gioco di falsi equivoci in tre atti, con tradizione, inventiva e surreale sospesi fuori del tempo.
• TERZO PREMIO: Le Sibille di Stefania Giovannotti (Silvia Pietrovanni)
Storia bruciante e verace, dramma trattenuto con abilità letteraria, fino all’epilogo morale e tenace.
• MENZIONI SPECIALI: Ambra Arcamone Malaspina e Anna Magrino
Per la qualità e l’originalità dei loro racconti.

Contemporaneamente si è aperta ufficialmente la 5a edizione del Premio Letterario le STREGHE DI MONTECCHIO 2017/2018.
QUI IL REGOLAMENTO.

Inaugurato il Bosco Esoterico e Letterario del Montecchio

• Domenica 28 maggio si è inaugurato ufficialmente il BOSCO ESOTERICO E LETTERARIO DEL MONTECCHIO a Bagnaia (VT), con la partecipazione delle Autorità. Al centro nella foto, il Sindaco di Viterbo Leonardo Michelini, alla sua destra Pier Isa della Rupe e la Consigliera Comunale Daniela Bizzarri; alla sinistra del Sindaco, Leonardo de Sanctis (Fefè Editore), la Consigliera Comunale Chiara Frontini, poi l'Assessore alla Cultura Antonio Delli Iaconi e il Delegato del Sindaco Arduino Troili.

18765874 10209846229580868 5434221660698683259 n Nel pomeriggio si è svolta la premiazione dei vincitori del Premio "le Streghe di Montecchio" 4a edizione al Ristorante Il Borgo, sempre a Bagnaia (qui i vincitori e le motivazioni). E si è aperta la 5a edizione (qui il regolamento). Nella foto, il momento della consegna del premio a Antonio TAMMARO, vincitore della quarta edizione del PREMIO LETTERARIO LE STREGHE DI MONTECCHIO. Da sinistra, Antonio Tammaro, Leonardo de Sanctis/Fefè Editore, Antonio Delli Iaconi/Assessore alla Cultura del Comune di Viterbo.

20170528 163515Il BOSCO ESOTERICO E LETTERARIO DEL MONTECCHIO è nato ufficialmente nel territorio di Bagnaia (VT) con delibera 126497 del 2 marzo 2017 del Comune di Viterbo. Nella delibera si legge che la Giunta “aderisce all’iniziativa promossa dalla casa editrice romana Fefè Editore di Leonardo de Sanctis relativa alla istituzione di un Bosco Esoterico-letterario nella località di Montecchio, presso la frazione di Bagnaia, al fine di valorizzare i percorsi storico-esoterici e delle tradizioni popolari correlati alla leggenda delle Streghe di Montecchio”. E’ il primo riconoscimento ufficiale ad un territorio ben identificato nel Montecchio (il primo rilievo della catena dei Monti Cimini) ed in tradizioni popolari qui presenti da secoli. Giusto premio all'attività dei coniugi Isa e Franco Pierini, che dagli anni '80 hanno dato vita ad lunga ricerca che ha dignità di recupero antropologico e culturale. Il prossimo obiettivo potrebbe essere la trasformazione del BOSCO in ‘Monumento Naturale’ riconosciuto dalla Regione Lazio.

• Roses and Vintage
• Viterbo News 24
• Quinta Epoca/1
• Quinta Epoca/2
• Tuscia Web/1
• Tuscia Web/2
• On Tuscia
• Lazionauta
• La Tua Etruria
• Corriere di Viterbo
• Orvieto News

Tre novità e un premio

VOGLIA DI INSICUREZZA di Ginevra Bentivoglio ha vinto il 2° PREMIO PAESE DELLE DONNE.

Tra le nuove uscite di Fefè Editore disponibili in liberia e on-line segnaliamo IL VOLO TRA LE GENTI DI MARIA MONTESSORI OLTRE OGNI CONFINE. E' il settimo nostro titolo montessoriano che raccoglie i contributi di un gruppo di esperti - accademici e non - sul tema della unicità di Maria Montessori, donna che ha infranto molti muri superando e cancellando così molti confini: in primis quelli geografici, ma anche quelli culturali, scientifici, spirituali, di genere, filosofici... Corposa prefazione del Prof. Giuseppe Tognon, della LUMSA di Roma.

Altre due uscite riguardano altrettanti punti di riferimento spirituale per grandi e piccoli: LA COMUNITA' DI BOSE di Benedetta Torsello traccia il profilo della Comunità che forse meglio interpreta l'attuale tendenza all'ecumenismo religioso, alla tolleranza, all'integrazione; e lo fa venendo da lontano, nata nell'humus culturale del Concilio Vaticano II. Spiritualità letteraria e pedagogica, invece, con PINOCCHIO PADRE DI GEPPETTO di Domenico Mazzullo e Alessandro Gioia, psichiatra e avvocato che a quattro mani capovolgono l'interpretazione corrente della favola più letta nel mondo. Che diventa la "Storia di un burattino e del suo figlio nascosto".

Novità in libreria

Tra i libri che consigliamo per le letture estive il romanzo VOGLIA DI INSICUREZZA di Ginevra Bentivoglio è al primo posto. Un intreccio di storie prevalentemente d’amore scritte da una psicoanalista, che quindi se ne intende, già autrice del fortunato LA BAMBINA HA LE GAMBE STORTE. La convinzione alla base del libro: nelle relazioni d’amore l’insicurezza è indispensabile. E paradossalmente ci dà il coraggio necessario per affrontare sfide cui altrimenti sfuggiremmo.

Chi invece vuole affrontare in modo più lieve ma realistico il tema tragico e sempre attuale della guerra, deve leggere il pamphlet LA GUERRA NATURALE. Lo psichiatra Domenico Mazzullo usa il cinema, la letteratura, il mito, i ricordi d’infanzia e infine la fisiologia del cervello, per convincerci che non c’è alternativa all’uso della violenza nei conflitti tra esseri umani. Abbiamo solo una speranza, che troverete nelle ultime pagine del libro. Prefazione corposa di Franco Di Mare, volto noto di RAIUno e inviato di guerra.

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
11
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter:
Potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento cliccando sull'apposito link presente in ogni nostra newsletter.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.