header

Cives Giacomo

Docente di pedagogia dal 1975 all’Università di Bari e di storia della pedagogia dal 1979 alla Sapienza Università di Roma. Si è occupato di problematiche didattiche relative alla scuola dell’obbligo, ha concorso all’elaborazione di un modello di scuola integrata e alla promozione di strutture laiche e democratiche nella scuola; si è interessato di storia della pedagogia e, sul piano teorico, ha sviluppato il concetto di “mediazione pedagogica” attraverso cui la pedagogia, attenta alle diverse dimensioni culturali e sociali, realizza la sua esigenza di interdisciplinarità, di saldatura fra teoria e prassi. Fra le sue opere: Cento anni di vita scolastica in Italia (1960-67); Scuola integrata e servizio scolastico (1967 e 1974); Giuseppe Lombardo Radice. Didattica e pedagogia della collaborazione (1970); La mediazione pedagogica (1973); La filosofia dell’educazione in Italia oggi (1978); L’educazione in Italia. Figure e problemi (1984); Complessità, pedagogia critica, educazione democratica (in coll. con F. Cambi e R. Fornaca, 1991); La pedagogia scomoda. Da Pasquale Villari a Maria Montessori (1994); Maria Montessori. Pedagogista complessa (2001); I miei maestri da Gabelli a Dewey (2001); Pinocchio inesauribile (2006); L’“educazione dilatatrice” di Maria Montessori (2008); Leggere e scrivere (e insegnare) (2014); Giuseppe Lombardo Radice, Storia della pedagogia cristiana. Dispense A.A. 1934-1935, a cura e con introduzione di G. Cives (2018).

Eventi

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter:
Potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento cliccando sull'apposito link presente in ogni nostra newsletter.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.