header

Allegri Giuseppe

Negli anni si è occupato di diritto costituzionale italiano, comparato ed europeo e storia delle istituzioni politiche, con particolare attenzione al rapporto tra società e istituzioni e alle trasformazioni delle forme del lavoro, dei diritti e dei sistemi di Welfare, collaborando con università, fondazioni, centri e progetti di ricerca. È autore di studi, saggi, ricerche e volumi, tra i quali: La transizione alla Quinta Repubblica (2013); La furia dei cervelli (2011) e Il Quinto Stato (2013), con Roberto Ciccarelli; Sogno europeo o incubo? (2014) e Libertà e lavoro dopo il Jobs Act (2015), con Giuseppe Bronzini. È tra i curatori dei volumi La rivoluzione fra mito e costituzione (2017), Il tempo delle Costituzioni. Dall'Italia all'Europa (2014), Ventotene. Un manifesto per il futuro (2014), Democrazia e controllo pubblico dalla prima modernità al Web (2012). Scrive sul quotidiano il manifesto e su periodici e riviste, scientifiche e culturali. È redattore di OperaViva Magazine, socio fondatore di Basic Income Network–Italia, ricercatore nel progetto europeo Commonfare.
Con Fefè Editore ha pubblicato (2013) LE DUE CARTE CHE (NON) FECERO L'ITALIA.

Eventi

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter:
Potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento cliccando sull'apposito link presente in ogni nostra newsletter.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.