Luogo: Piazzetta Gaio Fratini | Città: Parrano, Italia
RICETTE DI GUERRA 1940/1944 • per una cucina semplice semplice di Amalia de Sanctis con testi di Cesare de Sanctis a cura e con prefazione di Leo Osslan de Sanctis, torna nel paese di origine di Amalia e della sua famiglia: PARRANO (Terni). Dei temi suggeriti dal libro – un long seller alla seconda edizione molto rinforzata rispetto all'uscita di 15 anni fa – si parlerà sabato 7 maggio alle ore 17 con: Rita Bovini giornalista e scrittrice, Piergiorgio Oliveti Direttore Citta Slow International, Luciano Martelloni Presidente Unitre Alto Orvietano, Roberto Todini Presidente Società Operaia di Parrano. Leo Osslan de Sanctis parlerà della genesi del libro e della sua autrice. L'incontro – a cura del Sindaco di Parrano Valentino Filippetti nell’ambito della Festa della Terra che si svolge a Parrano il 7/8 maggio – si terrà nella piazzetta intitolata al poeta Gaio Fratini, di fronte alla chiesa parrocchiale; in caso di maltempo, al Municipio.
• IL LIBRO – Gli orrori della Seconda Guerra Mondiale, la “zia Amalia" (Amalia de Sanctis) li sconfiggeva con le potenti armi allora a sua disposizione: patate, verdure, uova, latte e pochi altri ingredienti genuini. Troverete ad esempio – per citare le ricette dai nomi più evocativi – il Coniglio Tesserato e la Torta Autarchica; il primo capitolo è dedicato alle Malizie Culinarie in Tempo di Guerra: vi si insegna tra l’altro a preparare un surrogato del burro o una maionese con poco olio o come imburrare un recipiente senza burro. Oggi un’altra guerra, più subdola e miserevole, è di nuovo tra noi. Questa piccola summa gastronomica sana ed economica ci tornerà forse utile a contrastarla.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
| |||
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
16
|
17
|
18
| |
19
|
21
|
22
|
23
|
25
| ||
26
|
28
|
29
|
30
|