Luogo: Sala Polifunzionale Blok-Steiner | Città: Segni, Italia
Domenica 12 dicembre alle ore 17,30 a Segni (Roma), nella Sala Polifunzionale M° Eugenio Blok-Steiner (via Traiana 2), andrà in scena la performance La regina etrusca: la felicità è effimera, con testo liberamente tratto dal libro FANTASME / da Messalina a Giorgiana Masi, dove e come incontrarle di Claudio MARRUCCI (poeta e scrittore) e Carmela PARISSI (grafica e illustratrice), da poco pubblicato da Fefè Editore. Il libro racchiude le storie di ottanta fantasme italiane, dalla Magna Grecia fino agli anni di piombo, e sarà presentato dopo lo spettacolo da Claudio MARRUCCI.
Nello spettacolo – prodotto dalla compagnia Gruppo E-motion, in scena Maria Concetta Borgese, Theo Allegretti, Marco Fioramanti – danza, parola, musica, pittura, si fondono e confondono tra realtà e mito, storia e leggenda. Nella sua performance la Borgese indaga il femminile dando corpo e voce a una donna senza tempo. L’interazione con la musica contemporanea composta e eseguita dal vivo dal pianista Theo Allegretti e con l'azione pittorica live di Marco Fioramanti crea atmosfere suggestive ed evocative.
Si racconta di Gaia Lavinia Volumnia, regina etrusca di Cerveteri, medica e sapiente dispensatrice di erbe officinali. La perdita del marito, per un morbo incurabile, la farà sprofondare nel dolore più tragico, sino a farle perdere ogni interesse nella vita terrena. Risvegliata dal gioco e dal vino, come nel mito di Orfeo ed Euridice, a parti invertite, la regina etrusca crederà di poter varcare le porte dell’Ade per riportare il suo sposo in vita. Un sogno destinato miseramente a fallire. Tra perdizione e follia la performance restituisce l’immagine di una donna forte e coraggiosa che ha saputo affrontare gli inferi per cercare di salvare il suo amato.
•• Evento di e con Maria Concetta Borgese. Musiche dal vivo di Theo Allegretti. Azione pittorica live di Marco Fioramanti. Testi di Claudio Marrucci. Grafica di Carmela Parissi. Produzione di Gruppo E-Motion.
•• Info 347.3308036
IL LIBRO – Le fantasme sono anime inquiete che tornano o restano nei luoghi terreni del loro supplizio. Spesso per una vendetta impossibile o per una paura che continua o per un amore mai terminato nonostante tutto. Vittime che restano vittime oltre la loro vita terrena, vittime che nella gran parte dei casi erano e sono donne. Ci è sembrato giusto, innanzi tutto, creare per loro il nome che neppure avevano: "fantasme", appunto. E poi indagarle. Carmela Parissi ha scoperto che solo in Italia sono più di un migliaio. Con Claudio Marrucci ne hanno selezionate 80 tra le più conosciute, tutte riportate nelle pagine finali di questo libro. Le 25 più rappresentative – per le pene loro inflitte senza fine – sono raccontate e interpretate da Marrucci, che ci rivela anche dove e come incontrarle. E Parissi ci rende, di ciascuna, l’immagine sublime su carta, quasi viva, forse viva...
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
| ||||
4
|
5
| |||||
11
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
| |
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|