Luogo: Palazzo Sorbello | Città: Perugia, Italia
MONTESSORI, RANIERI DI SORBELLO, HALLGARTEN FRANCHETTI E LE ALTRE / Il ruolo delle donne nelle innovazioni socio-culturali d’inizio ‘900 in Umbria e Toscana è il tema del convegno organizzato da Fefè Editore e Fondazione Ranieri di Sorbello che sarà ospitato a Palazzo Sorbello, a Perugia (in piazza Piccinino 9), nel pomeriggio di mercoledì 6 ottobre 2021 dalle ore 16:30.
Tutto nasce attorno a MARIA MONTESSORI TRA ROMEYNE RANIERI DI SORBELLO E ALICE FRANCHETTI/dall’imprenditoria femminile modernista alla creazione del Metodo, il libro che Claudia PAZZINI ha da poco pubblicato con Fefè. I molteplici spunti offerti dal libro – nei settori della didattica montessoriana e non, dell'economia solidale, dello sviluppo del territorio – saranno argomento dell'incontro.
Il prof. Ruggero Ranieri di Sorbello (Presidente della Fondazione Ranieri di Sorbello di Perugia) aprirà gli interventi moderati da Leonardo de Sanctis/Fefè Editore. Intervengono: dott.ssa Claudia Pazzini (autrice del volume, curatrice delle collezioni della Fondazione Ranieri di Sorbello), dott.ssa Maria Luciana Buseghin (antropologa culturale, esperta di arti applicate, in particolare di opera tessili), prof. Raniero Regni (Università Lumsa di Roma), dott.ssa Luana Gigliarelli (Associazione Montessori Maria Antonietta Paolini di Perugia), prof. Fabrizio Boldrini (Fondazione Hallgarten – Franchetti, Centro Studi Villa Montesca).
IL LIBRO da cui il convegno nasce – In Umbria, all’inizio del Novecento, in un triangolo tra la Villa Montesca dei baroni Franchetti a Città di Castello, Palazzo Sorbello a Perugia e la Villa del Pischiello sul Trasimeno dei marchesi Ranieri di Sorbello, si concentrò una serie straordinaria di pratiche sociali e didattiche d’avanguardia. A guidarle due amiche di origini newyorchesi: la baronessa Alice Franchetti e la marchesa Romeyne Ranieri di Sorbello, accomunate dalla frequentazione dei circoli intellettuali e femministi romani di primo Novecento e da ideali di rinnovamento sociale. Di qui passò Maria Montessori, aprendo le prime due scuole umbre: quella ben nota alla Montesca – dove scrisse il suo Metodo – e l'altra, contemporenea ma finora mai indagata, voluta dalla marchesa Ranieri di Sorbello nella Villa del Pischiello. Questo straordinario intreccio virtuoso di operosità sociale è trattato con grande ricchezza di documenti e testimonianze in questo libro.
L'AUTRICE – Claudia PAZZINI è curatrice d’arte, laureata in Museologia, ha lavorato a Parigi al Museo del Louvre. Dal 2003 è conservatrice delle collezioni della Fondazione Ranieri di Sorbello e della Casa Museo di Palazzo Sorbello di Perugia.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
| ||||
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
29
|
30
|