Di Fefè Editore è parte integrante un COMITATO SCIENTIFICO che dà l'indirizzo, propone, stimola, controlla, suggerisce l'attività dell'editore per tutte le uscite della collana BIBLIOTECA MENTE E SOCIETA'.
Il COMITATO SCIENTIFICO è composto da Giuseppe Allegri, Elisabetta Cicciola, Marco Antonio D'Arcangeli, Renato Foschi, Marco Innamorati, Carlo Ricotti, Paola Trabalzini.
La BIBLIOTECA MENTE E SOCIETA' si occupa di psicologia, pedagogia, psichiatria, sociologia, politica, storia, attualità emergenti.
• GIUSEPPE ALLEGRI – Dottore di ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate, svolge attività di ricerca e consulenza in scienze politiche, sociali e giuridiche. Si occupa anche di studi culturali, innovazione sociale, mutamenti nelle forme del lavoro e nei sistemi di Welfare, tra contesto locale e continentale. Collabora con quotidiani, riviste e periodici. Tra le ultime pubblicazioni: La transizione alla Quinta Repubblica (2013), Le due carte che (non) fecero l'Italia (2013). Con Roberto Ciccarelli ha scritto La furia dei cervelli (2011) e Il quinto stato (2013). Con Giuseppe Bronzini: Sogno europeo o incubo? (2014), Libertà e lavoro dopo il Jobs Act (2015) e ha curato i volumi Il tempo delle Costituzioni. Dall'Italia all'Europa (2014), Ventotene. Un manifesto per il futuro (2014). È socio fondatore dell'Associazione Basic Income Network – Italia. Fa parte del comitato scientifico di Politics. Rivista di Studi politici.
• ELISABETTA CICCIOLA – Psicologa, Dottore di ricerca in Storia della Scienza e Specialista in Paleografia, Diplomatica e Archivistica presso la Scuola Vaticana. E' abilitata come Professore associato in Logica, Storia e Filosofia della Scienza ed è membro dell’European Society for the History of the Human Sciences (ESHHS) e della Società Italiana di Storia della Scienza. E' autrice di saggi nazionali e internazionali sulla storia della psicologia e della pedagogia italiana e francese e sul testing psicologico. Recentemente ha analizzato l’intreccio fra scienza e massoneria, a partire dagli originari legami con il milieu della Royal Society. Con Fefè Editore ha pubblicato Palazzo Giustiniani. Una questione ancora aperta (con Carlo Ricotti, 2016) e La scoperta dell'intelligenza. Alfred Binet e la storia del primo test (2019).
• MARCO ANTONIO D’ARCANGELI – Associato di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila, vi insegna, fra l’altro, Filosofia dell’educazione e Storia dell’educazione e del sistema scolastico. Si è occupato, anche partecipando a progetti e convegni nazionali e internazionali, della figura e dell’opera di Luigi Credaro e del dibattito filosofico-pedagogico nell’Italia contemporanea, dal positivismo alla “pedagogia critica”; di statistiche dell’istruzione; di stampa e editoria scolastiche; di prevenzione e recupero socio-educativi del disagio e della devianza giovanili; dei rapporti fra riforma del Welfare, problematiche dell’immigrazione e formazione; di educazione alla nuova cittadinanza. Fra le sue pubblicazioni: Verso una scienza dell’educazione. I. La “Rivista Pedagogica” (1908-1939), Anicia, Roma 2012; II. Pasquale Rossi, dalla psicologia della folla alla demopedia, Anicia, Roma 2013.
• RENATO FOSCHI – Specialista in psicologia e dottore di ricerca in storia della scienza, è Professore Associato di Storia delle Scienze Psicologiche presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma. È autore di studi pubblicati, anche in ambito internazionale, su temi riguardanti la storia della psicologia e della pedagogia, la psicologia politica e della personalità. In particolare si è occupato del testing psicologico, del metodo Montessori, della psicologia del sogno, di psicoterapia. Si è anche occupato di indagare le determinanti psicologiche della partecipazione politica (sociabilità, familismo) e dell’orientamento politico (autoritarismo e polarizzazione). Membro dell'editorial board di History of Psychology dell'American Psychological Association.
• MARCO INNAMORATI – Laureato in filosofia e psicologia, dottore di ricerca in storia della scienza, psicologo e abilitato all’esercizio della professione psicoterapeutica. Già ricercatore presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, è attualmente Professore Associato di Psicologia dinamica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Ha pubblicato, tra l’altro, Il concetto di Io in Kierkegaard (Roma, 1993); Riprendere Jung (con Mario Trevi; Torino, 2000; traduzione tedesca Frankfurt a.M. 2008); Psicoanalisi e filosofia della scienza (Milano, 2000); Il meccanismo intimo dello spirito. La psicologia di Théodule Ribot nel suo contesto storico (Milano, 2005); La rete dell’odio (con Alessandro Rossi; Roma, 2006); Jung (Roma, 2013), Freud (2015).
• CARLO RICOTTI – Docente di Storia delle istituzioni politiche e amministrative presso la Facoltà di Scienze Politiche della LUISS/Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli”. Tra le sue pubblicazioni: Anglomania e costituzionalismo settecentesco (1999); Il costituzionalismo britannico nel Mediterraneo: (1794-1818) (Giuffrè, 2005), dove attraverso una rigorosa e documentata ricerca condotta negli archivi inglesi, francesi, italiani, greci e maltesi ha ricostruito un capitolo di storia costituzionale pressoché ignorato, costituito dal tentativo dell’Inghilterra in età rivoluzionaria e napoleonica di esportare nelle maggiori isole del Mediterraneo i principi e gli istituti di governo del costituzionalismo britannico. Con Fefè Editore ha pubblicato La Carta del Carnaro / dannunziana massonica autonomista (2015), Palazzo Giustiniani. Una questione ancora aperta (con Elisabetta Cicciola, 2016). Il Prof. Ricotti è scomparso nel corso del 2019.
• PAOLA TRABALZINI – Professore associato in Pedagogia generale presso l’Università LUMSA a Roma, membro del Centro Studi “Augusto Scocchera” dell’Opera Nazionale Montessori (ONM). Ha rivolto la sua ricerca, in particolare, all’approfondimento della pedagogia e del pensiero montessoriani nelle dimensioni dell’educazione familiare, dell’educazione alla pace e dell’attualità pedagogica. Ha curato l’edizione critica di Il Metodo della Pedagogia Scientifica (2000), pubblicato Maria Montessori da Il Metodo a La scoperta del bambino (2003), Maria Montessori through the seasons of the ‘method’ (2011). È membro della Redazione Editoriale di "Vita dell'infanzia", rivista dell’ONM, dell’Editorial Board di "AMI Journal", periodico dell’Association Montessori Internationale (AMI), del Comitato scientifico della rivista “Edukacja Elementarna w Teorii i Praktyce” dell’Institute of Educational Sciences, Jesuit University Ignatianum di Cracovia.