LUI
agli estremi del maschile
Secondo te perché per dire che una cosa è brutta si dice che è una cazzata mentre per dire che una cosa è bella si dice che è una figata?
Superfluo Indispensabile / 45
anno 2022
pagine 136
€ 12,00
ISBN 9788894947533
Abstract
Un mio compagno di liceo mi chiese una volta: “Secondo te perché per dire che una cosa è brutta si dice che è una cazzata mentre per dire che una cosa è bella si dice che è una figata?”. Partendo da questo inquietante interrogativo, il Prof. Raffaele Mantegazza percorre il suo itinerario attraverso il territorio del PENE, se vogliamo chiamarlo col suo nome scientifico. Collegando citazioni dalla Bibbia, da testi classici, da trattati filosofici, da romanzi e poesie, da canzoni d’autore e non, Mantegazza fa reagire materiali così differenti e ne estrae le intime correlazioni o ne sottolinea le distanze. Tutto ciò per studiare al meglio gli effetti culturali e pedagogici di un’immagine, di un oggetto del discorso così popolare: LUI.
E' il dodicesimo titolo della serie OGGETTI DEL DESIDERIO diretta dal filosofo Lucio Saviani, dopo PELI di Francesco Forlani, MANI di Lucio Saviani, NASO di Pasquale Panella, PIEDI di Laura De Luca, ORECCHIO di Gigi Spina, OCCHIO di Gino Ventriglia, BOCCA di Aldo Meccariello, PALPEBRE di Domenico Massaro, CUORE di Claudia Pancino, LINGUA di Valeria Cantoni Mamiani, FACCIA di Antonio Marturano.
L'Autore
RAFFAELE MANTEGAZZA – E' professore di Scienze umane e pedagogiche al Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano Bicocca. Si occupa di formazione di insegnanti ed educatori, genitori e personale medico e infermieristico. Ha svolto ricerche sui temi della Shoah, dell’educazione alla morte e al dolore, dell’educazione alla Costituzione, dell’intercultura, della bioetica. Ha sviluppato un progetto di ricerca e di formazione denominato “pedagogia della resistenza”. Collabora con Daniele Novara. Ha pubblicato con Franco Angeli, Dehoniane, Castelvecchi, Elledici Leumann. Vive ad Arcore. Per Fefè Editore ha pubblicato anche Compiti a casa/perché, quali e come, quanti e quando (2018).
Eventi
- Venerdì 17 giugno a Milano, alla Libreria Popolare, alle ore 18.
- Domenica 22 maggio a Roma, all'Arena Tiziano, alle ore 17:30.
Recensioni e Segnalazioni
- Su LE MONDE DIPLOMATIQUE dell'aprile 2023.
- Su CONVENZIONALI.com del 5 luglio 2022.
Acquista
Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.