LINGUA
estetica della soglia
Ho trattato della lingua con uno stupore fanciullesco, divertendomi a saltare di qua e di là tra spezzoni autobiografici, letture e intuizioni.
Superfluo Indispensabile / 41
anno 2021
pagine 146
€ 12,00
ISBN 9788894947427
Abstract
La lingua è l’organo che si muove nella soglia e dalla soglia si apre al mondo e porta il mondo nel corpo. Cibo ed eros conquistano senso grazie a lei, che sfugge, mai si ferma, porta dentro e porta fuori, mette in relazione il corpo con la terra e con altri corpi. Non c’è il bello in lei ma il buono e, se Platone ci aveva visto giusto, il buono porta bellezza. Dunque è la regina dell’estetica, che dalla soglia aiuta la memoria a trattenere ricordi di vita. Ma la lingua è anche il nome immateriale che segna l’identità di ogni individuo e della sua comunità, ci dice a chi apparteniamo, da dove veniamo, con chi possiamo costruire senso. Come l’identità di ognuno, è viva e dinamica, molteplice, mai fissa. Mai una, sempre molte. E a stare nella soglia ci si prende gusto.
E' il decimo titolo della serie OGGETTI DEL DESIDERIO diretta dal filosofo Lucio Saviani, dopo PELI di Francesco Forlani, MANI di Lucio Saviani, NASO di Pasquale Panella, PIEDI di Laura De Luca, ORECCHIO di Gigi Spina, OCCHIO di Gino Ventriglia, BOCCA di Aldo Meccariello, PALPEBRE di Domenico Massaro, CUORE di Claudia Pancino.
L'Autrice
VALERIA CANTONI MAMIANI – Lavora nella soglia tra le humanities e le diverse discipline creando progetti culturali e percorsi di cambiamento e apprendimento organizzativo incentrati sullo sviluppo della persona nella sua integralità. Filosofa e mediatrice umanistica dei conflitti, approccio che ha applicato alle organizzazioni per dare vita a Leading by Heart, nuova scuola di management, inclusivo ed empatico, per creare ambienti di lavoro emotivamente sicuri, fertili e antifragili. È presidente di ArtsFor, società di progettazione e consulenza culturale e di formazione. Dal 2007 è docente del corso “Arte e Impresa” all’Università Cattolica di Milano e dal 2015 è membro del CDA della Fondazione Adolfo Pini, dove ha ideato e dirige il progetto Casa dei Saperi. Dal 2016 è nel comitato artistico della Triennale di Milano/Teatro.
Eventi
• Venerdì 14 maggio 2021 in diretta ZOOM e sul canale YouTube di Fefè Editore.
Clicca qui per vedere l'intero incontro su YouTube.
Recensioni e Segnalazioni
• Jana Vizmuller-Zocco sul blog jvzocco.wordpress.com del 30 maggio 2022.
• Su INTERVENTO nella SOCIETA' del gennaio/marzo 2022.
• Vittorio Lingiardi sul DOMENICALE/SOLE 24 ORE del 12 dicembre 2021.
• Su OFFICINAFILOSOFICA.it del 26 agosto 2021.
• Micol De Pas su JOIMAG.it del 21 luglio 2021.
• STEFANO JESURUM su GLISTATIGENERALI.com del 13 luglio 2021.
• Intervista all'Autrice su Radio 93.9 del 20 giugno 2021.
• ARMANDO ADOLGISO su www.nybramedia.it > Sez. > Cosmotaxi del 4 giugno 2021.
• Su ILPOPOLOVENETO.it del 2 giugno 2021.
• Il libro proposto nell'"Almanacco di Bellezza" su Classica Tv da Piero Maranghi e Leonardo Piccinini, il 2 giugno 2021.
• Giuseppe Iannozzi su IANNOZZIGIUSEPPE.com del 25 maggio 2021.
• Su SOLOMENTE.it del 21 maggio 2021.
• Su TOSCANA.NEWS.blog del 13 maggio 2021.
• Su ZARABAZA.it dell'11 maggio 2021,
Acquista
Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.