header

BOCCABOCCA

ouverture enigmaticamente ovvia

di Aldo Meccariello

 

E' l'organo più familiare, necessario, enigmatico e performativo del nostro corpo. Con la bocca si parla, si bacia, si mangia, si respira...

 
Superfluo Indispensabile / 36
anno 2019
pagine 122
€ 12,00
ISBN 9788894947267

Abstract

E' l’organo più familiare, necessario, enigmatico e performativo del nostro corpo. Con la bocca si parla, si bacia, si mangia, si respira... Strumento della voce e della sua potenza creatrice, la bocca è lo spazio del volto che ci permette di uscire dalla sua oscurità, sovra-esponendoci al mondo. Fin dalla fase orale della prima infanzia, è la porta d’ingresso della sfera erotica e dei suoi piaceri. Le sue posture svelano e scolpiscono sentimenti e stati dell’animo. Da Dante a Pirandello, da Wilde a Canetti, da Proust a Freud, da Bataille a Plessner, questo libro propone una costellazione concettuale che ritaglia piani e confeziona ritratti della cavità più eccentrica degli esseri viventi.
E' il settimo titolo – dopo PELI di Francesco Forlani, MANI di Lucio Saviani, NASO di Pasquale Panella, PIEDI di Laura De Luca, ORECCHIO di Gigi Spina, OCCHIO di Gino Ventriglia – della serie OGGETTI DEL DESIDERIO diretta dal filosofo Lucio Saviani.

L'Autore

ALDO MECCARIELLO è docente di storia e filosofia nei licei. E' dottore di ricerca in Scienze filosofiche, co-dirige la rivista di filosofia on.line AzioniParallele (www.azioniparallele.it) ed è presidente del Centro per la Filosofia italiana. Ha pubblicato saggi e articoli su Paul Ricoeur, Hannah Arendt, Günther Anders, Jeanne Hersch, Simone Weil, Walter Benjamin e Elias Canetti. Tra le co-curatele più recenti: L’uomo e la (sua) fine. Saggi su Günther Anders (con M. Latini, Asterios, Trieste 2014), Ancora il postmoderno? (con G. Baptist e A. Bonavoglia, Manifestolibri, Roma 2016), Esistenza e storia in Simone Weil (con F. Negri e L.A. Manfreda, Asterios, Trieste 2016), Mediterranei (con G. Baptist e A. Bonavoglia, Aracne, Roma 2017), Mounier. Persona e comunità (con G. D’Acunto, Edizioni Chirico, Napoli 2018), Vie traverse. György Lukács e Günther Anders a confronto (con A. Infranca, Asterios, Trieste 2019).

Eventi

• Venerdì 14 agosto 2020 a Calascio (Aq), alla Biblioteca Comunale, alle ore 18.
• Domenica 24 novembre 2019, a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, alle 18,30.

Recensioni e segnalazioni

 

• Giuseppe MARTINI sulla rivista LOGOS del dicembre 2021.BOCCA su LOGOS dic 2021

• Massimo Piermarini sulla rivista PER LA FILOSOFIA di gennaio-aprile 2020.BOCCA PIERMARINI sito• Su IL CENTRO del 18 agosto 2020.ILCENTRO ago2020• Rosaria Catanoso su FILOSOFIAINMOVIMENTO.it del 22 aprile 2020.
Aldo MECCARIELLO ha ha ottenuto la Menzione Speciale al XIV Premio Nazionale di Filosofia "Le figure del pensiero" (istituito nel 2007 dall'Associazione Nazionale Pratiche Filosofiche) per la sezione "saggio filosofico edito" grazie al suo libro "BOCCA/ouverture enigmaticamente ovvia".MenzioneSpecialeAldo Meccariello

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

Nei percorsi di lettura:

Eventi

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter:
Potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento cliccando sull'apposito link presente in ogni nostra newsletter.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.