header

LUI

LUILUI

agli estremi del maschile

di Raffaele Mantegazza

 

Secondo te perché per dire che una cosa è brutta si dice che è una cazzata mentre per dire che una cosa è bella si dice che è una figata?

 
Superfluo Indispensabile / 45
anno 2022
pagine 136
€ 12,00
ISBN 9788894947533

Abstract

Un mio compagno di liceo mi chiese una volta: “Secondo te perché per dire che una cosa è brutta si dice che è una cazzata mentre per dire che una cosa è bella si dice che è una figata?”. Partendo da questo inquietante interrogativo, il Prof. Raffaele Mantegazza percorre il suo itinerario attraverso il territorio del PENE, se vogliamo chiamarlo col suo nome scientifico. Collegando citazioni dalla Bibbia, da testi classici, da trattati filosofici, da romanzi e poesie, da canzoni d’autore e non, Mantegazza fa reagire materiali così differenti e ne estrae le intime correlazioni o ne sottolinea le distanze. Tutto ciò per studiare al meglio gli effetti culturali e pedagogici di un’immagine, di un oggetto del discorso così popolare: LUI.
E' il dodicesimo titolo della serie OGGETTI DEL DESIDERIO diretta dal filosofo Lucio Saviani, dopo PELI di Francesco Forlani, MANI di Lucio Saviani, NASO di Pasquale Panella, PIEDI di Laura De Luca, ORECCHIO di Gigi Spina, OCCHIO di Gino Ventriglia, BOCCA di Aldo Meccariello, PALPEBRE di Domenico Massaro, CUORE di Claudia Pancino, LINGUA di Valeria Cantoni Mamiani, FACCIA di Antonio Marturano.

L'Autore

RAFFAELE MANTEGAZZA – E' professore di Scienze umane e pedagogiche al Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano Bicocca. Si occupa di formazione di insegnanti ed educatori, genitori e personale medico e infermieristico. Ha svolto ricerche sui temi della Shoah, dell’educazione alla morte e al dolore, dell’educazione alla Costituzione, dell’intercultura, della bioetica. Ha sviluppato un progetto di ricerca e di formazione denominato “pedagogia della resistenza”. Collabora con Daniele Novara. Ha pubblicato con Franco Angeli, Dehoniane, Castelvecchi, Elledici Leumann. Vive ad Arcore. Per Fefè Editore ha pubblicato anche Compiti a casa/perché, quali e come, quanti e quando (2018).

Eventi

Recensioni e Segnalazioni

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

Nei percorsi di lettura:

RICETTE CRUDELI / 2a ed.

RICETTE CRUDELI 2a ed.RICETTE CRUDELI

istruzioni per una dieta dadaista

di Maurizio Semplice • prefazione Prof. P.A. Migliaccio

 

Sento la disperazione per la perdita della cultura del gusto, un grido disperato, una invocazione per il ritorno alla semplicità.

 
Superfluo Indispensabile / 44
anno 2021
pagine 118
€ 11,00
ISBN 9788894947526

Abstract

"Volevo scrivere un libro serio e pieno di riflessioni che potessero essere d’aiuto alla vita di qualcuno (ma lo facevano in molti). Volevo scrivere un libro intelligente (ma lo facevano in diversi, almeno così sembrava). Allora ho pensato a delle ricette (ma lo facevano tutti, persino le mogli dei calciatori, religiosi e top model in pensione). Ho pensato quindi a delle ricette particolari che, nel paese dove il cibo e la cucina sono un modo profondo di vivere e di essere, sarebbero risultate perlomeno curiose. Ricette sbagliate, o meglio ricette dagli esiti orribili e paradossali ispirate da alcune sciagure culinarie familiari che mi hanno ispirato, appunto, spunti interessanti".

L'Autore

MAURIZIO SEMPLICE – E' nato a Roma nel 1960. Ha scritto racconti, poesie e romanzi brevi (il Ventaglio, Giorgio Lucas Editore, Nuovi Argomenti, Terra-il Manifesto) ed e-book (Arcobalena edizioni). Per Fefè Editore ha pubblicato nel 2020 il romanzo biografico Memorie di un Brontosauro. Si dedica inoltre a lavori di pittura, illustrazione grafica e arte concettuale.

Il Prefatore

PIETRO ANTONIO MIGLIACCIOScomparso nel 2019, è stato uno dei maggiori nutrizionisti italiani, noto a livello internazionale. Primo grande divulgatore scientifico del settore, è stato volto amato della tv.

Eventi

Recensioni e Segnalazioni

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

Nei percorsi di lettura: ,

FACCIA

FACCIAFACCIA

identità e deformità

di Antonio Marturano

 

La faccia è l’elemento distintivo di un individuo nell’ambito dei rapporti sociali, è la portatrice dell’identità personale.

 
Superfluo Indispensabile / 43
anno 2021
pagine 132
€ 12,00
ISBN 9788894947472

Abstract

In questo libro si tratta della faccia, non del volto: la faccia è una parte precisa, materiale, del nostro corpo, mentre il volto ha delle connotazioni più filosofiche, letterarie, perfino teologiche. La faccia è l’elemento distintivo di un individuo nell’ambito dei rapporti sociali, è la portatrice dell’identità personale, è la primissima parte del corpo che di un individuo appare e che un individuo propone al suo prossimo. Per questo fondamentale ruolo identitario, le varie forme di deformità facciale assumono estrema importanza, come elemento di esclusione sociale, nella storia e ancora oggi. L’Autore ne parla con cognizione di causa come portatore della Sindrome di Treacher Collins Franceschetti.
E' l'undicesimo titolo della serie OGGETTI DEL DESIDERIO diretta dal filosofo Lucio Saviani, dopo PELI di Francesco Forlani, MANI di Lucio Saviani, NASO di Pasquale Panella, PIEDI di Laura De Luca, ORECCHIO di Gigi Spina, OCCHIO di Gino Ventriglia, BOCCA di Aldo Meccariello, PALPEBRE di Domenico Massaro, CUORE di Claudia Pancino, LINGUA di Valeria Cantoni Mamiani.

L'Autore

ANTONIO MARTURANO – Nato a Taranto, è docente a contratto di Antropologia Filosofica all’Università di Roma Tor Vergata e professore di ruolo in Filosofia e Storia al Liceo Classico e Linguistico Aristofane. Laureato in Filosofia a La Sapienza Università di Roma e dottore di ricerca alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Milano, ha insegnato e svolto ricerca (con una borsa Marie Curie) all’Università di Lancaster ed Exeter (UK) e all’Università di Richmond (USA). Ha insegnato in diverse università italiane ed è stato membro del comitato di etica di Difesan (la Direzione Generale della Sanità Militare) e dell’Università di Exeter. Ha pubblicato oltre cento saggi su riviste internazionali (tradotti anche in spagnolo e parsi) e diversi libri in inglese e italiano. Il suo Leadership: the Key Themes, curato con J. Gosling e pubblicato con Routledge, è tradotto in cinese.

Eventi

Recensioni e Segnalazioni

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

Nei percorsi di lettura:

IL TREDICESIMO SEGNO

IL TREDICESIMO SEGNOIL TREDICESIMO SEGNO

gloria e miseria dell'Astrologia

di Silvano Fuso

 

Perché, malgrado l’incapacità di dimostrare la propria validità, l’astrologia gode ancora oggi di tanto consenso?

 
Superfluo Indispensabile / 42
anno 2021
pagine 160
€ 12,00
ISBN 9788894947366

Abstract

Fino ad una certa epoca Astrologia e Astronomia praticamente coincidevano e ad entrambe si dedicavano serissimi e preparatissimi studiosi. Con l’avvento della rivoluzione scientifica seicentesca e con l’epoca dei lumi, le loro strade però si allontanarono irrimediabilmente sempre più. L’Astronomia divenne una scienza rigorosa, l’Astrologia invece perse progressivamente la sua autorevolezza, rimanendo uguale a se stessa, diventando una semplice superstizione o, se vogliamo, una pseudoscienza. In questo libro si cerca di comprendere perché, malgrado l’incapacità di dimostrare la propria validità, l’astrologia goda ancora oggi di tanto consenso. Silvano FUSO sintetizza il contenuto del libro qui.

L'Autore

SILVANO FUSO – Ligure di Lavagna (GE), ha studiato alla Normale di Pisa e all’Università di Genova. Laureato in chimica e dottore di ricerca in scienze chimiche, ha svolto per anni ricerca sulla spettroscopia molecolare all’Università di Genova. Si occupa di didattica e divulgazione delle discipline scientifiche. È membro del Comitato di Redazione della rivista della Società Chimica Italiana “CnS-La Chimica nella Scuola”, membro del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova e socio effettivo del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze). È noto saggista e divulgatore e ha pubblicato per Carocci, Dedalo, FrancoAngeli, Castelvecchi, Armando... con prefazioni di Piero Angela, Tullio Regge, Umberto Veronesi... Tiene abitualmente conferenze su temi scientifici e divulgativi e partecipa a trasmissioni TV a livello nazionale. Il 27 gennaio 2013 è stato intitolato a suo nome l’asteroide 2006 TF7 in orbita tra Marte e Giove.

Eventi

• Giovedì 20 gennaio 2022 Silvano FUSO su Zoom e YouTube. • Qui la registrazione integrale dell'incontro
• Giovedì 14 ottobre 2021 a Roma, all'Arena Tiziano, alle ore 17.

Recensioni e Segnalazioni

• Maria Cristina Coppini su MANGIALIBRI.com dell'aprile 2022.
• Intervento di Silvano Fuso su MICROMEGA del 3 gennaio 2022.
• Intervista all'autore su RADIO CUSANO CAMPUS del 31 dicembre 2021.
• Su CONVENZIONALI.com del 10 ottobre 2021.
• Su QUOTIDIANO del SUD del 7 ottobre 2021.Quotidiano del Sud
• Intrevista all'Autore su RADIO CUSANO CAMPUS del 20 settembre 2021.
• Su AGENPARL.eu del 14 settembre 2021.

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

Nei percorsi di lettura:

LINGUA

LINGUALINGUA

estetica della soglia

di Valeria Cantoni Mamiani

 

Ho trattato della lingua con uno stupore fanciullesco, divertendomi a saltare di qua e di là tra spezzoni autobiografici, letture e intuizioni.

 
Superfluo Indispensabile / 41
anno 2021
pagine 146
€ 12,00
ISBN 9788894947427

Abstract

La lingua è l’organo che si muove nella soglia e dalla soglia si apre al mondo e porta il mondo nel corpo. Cibo ed eros conquistano senso grazie a lei, che sfugge, mai si ferma, porta dentro e porta fuori, mette in relazione il corpo con la terra e con altri corpi. Non c’è il bello in lei ma il buono e, se Platone ci aveva visto giusto, il buono porta bellezza. Dunque è la regina dell’estetica, che dalla soglia aiuta la memoria a trattenere ricordi di vita. Ma la lingua è anche il nome immateriale che segna l’identità di ogni individuo e della sua comunità, ci dice a chi apparteniamo, da dove veniamo, con chi possiamo costruire senso. Come l’identità di ognuno, è viva e dinamica, molteplice, mai fissa. Mai una, sempre molte. E a stare nella soglia ci si prende gusto.
E' il decimo titolo della serie OGGETTI DEL DESIDERIO diretta dal filosofo Lucio Saviani, dopo PELI di Francesco Forlani, MANI di Lucio Saviani, NASO di Pasquale Panella, PIEDI di Laura De Luca, ORECCHIO di Gigi Spina, OCCHIO di Gino Ventriglia, BOCCA di Aldo Meccariello, PALPEBRE di Domenico Massaro, CUORE di Claudia Pancino.

L'Autrice

VALERIA CANTONI MAMIANI – Lavora nella soglia tra le humanities e le diverse discipline creando progetti culturali e percorsi di cambiamento e apprendimento organizzativo incentrati sullo sviluppo della persona nella sua integralità. Filosofa e mediatrice umanistica dei conflitti, approccio che ha applicato alle organizzazioni per dare vita a Leading by Heart, nuova scuola di management, inclusivo ed empatico, per creare ambienti di lavoro emotivamente sicuri, fertili e antifragili. È presidente di ArtsFor, società di progettazione e consulenza culturale e di formazione. Dal 2007 è docente del corso “Arte e Impresa” all’Università Cattolica di Milano e dal 2015 è membro del CDA della Fondazione Adolfo Pini, dove ha ideato e dirige il progetto Casa dei Saperi. Dal 2016 è nel comitato artistico della Triennale di Milano/Teatro.

Eventi

• Venerdì 14 maggio 2021 in diretta ZOOM e sul canale YouTube di Fefè Editore.
Clicca qui per vedere l'intero incontro su YouTube.

Recensioni e Segnalazioni

• Jana Vizmuller-Zocco sul blog jvzocco.wordpress.com del 30 maggio 2022.
• Su INTERVENTO nella SOCIETA' del gennaio/marzo 2022.LINGUA INTERVENTOnellaSOCIETA
• Vittorio Lingiardi sul DOMENICALE/SOLE 24 ORE del 12 dicembre 2021.LINGUA DOMENICALE 12 DIC 21
Su OFFICINAFILOSOFICA.it del 26 agosto 2021.
• Micol De Pas su JOIMAG.it del 21 luglio 2021.
• STEFANO JESURUM su GLISTATIGENERALI.com del 13 luglio 2021.
• Intervista all'Autrice su Radio 93.9 del 20 giugno 2021.
• ARMANDO ADOLGISO su www.nybramedia.it > Sez. > Cosmotaxi del 4 giugno 2021.
• Su ILPOPOLOVENETO.it del 2 giugno 2021.
• Il libro proposto nell'"Almanacco di Bellezza" su Classica Tv da Piero Maranghi e Leonardo Piccinini, il 2 giugno 2021.
• Giuseppe Iannozzi su IANNOZZIGIUSEPPE.com del 25 maggio 2021.
• Su SOLOMENTE.it del 21 maggio 2021.
• Su TOSCANA.NEWS.blog del 13 maggio 2021.
• Su ZARABAZA.it dell'11 maggio 2021,

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

Nei percorsi di lettura:

CUORE

CUORECUORE

storia, metafore, immagini e palpiti

di Claudia Pancino

 

Cuore: «quel membro degli animali, dove è il seggio della vita»                                      (Vocabolario della Crusca, 1612)

 
Superfluo Indispensabile / 40
anno 2021
pagine 210
€ 12,00
ISBN 9788895988924

Abstract

Cuore: «quel membro degli animali, dove è il seggio della vita» (Vocabolario della Crusca, 1612). E' una parola di uso comune, ricorrente nel linguaggio dei sentimenti, nell’uso metaforico nel discorso della vita quotidiana, nel linguaggio della medicina sia scientifica che popolare, nelle parole della religione e in forme di culto (il Sacro Cuore), nei riti e nei sacrifici, in poesia e letteratura. Dal De motu cordis di Harvey del 1628 fino ai trapianti cardiaci e agli emoji, questo libro mette in luce – con un ricco corredo di documenti nella seconda parte – gli intrecci di significati e di valori attribuiti alla parola, fra storia della scienza, storia antropologica, storia della mentalità e storia dell’arte.
E' il nono titolo della serie OGGETTI DEL DESIDERIO diretta dal filosofo Lucio Saviani, dopo PELI di Francesco Forlani, MANI di Lucio Saviani, NASO di Pasquale Panella, PIEDI di Laura De Luca, ORECCHIO di Gigi Spina, OCCHIO di Gino Ventriglia, BOCCA di Aldo Meccariello, PALPEBRE di Domenico Massaro.

L'Autrice

CLAUDIA PANCINO – Vive tra Venezia e Bologna. Già docente di Storia Sociale all’Alma Mater Studiorum–Università di Bologna/Dipartimento di Storia Culture Civiltà. Ha dedicato numerose ricerche alla storia sanitaria e alla storia delle donne. Fra le sue pubblicazioni: con Franco Angeli (Il bambino e l’acqua sporca), Marsilio (Storia sociale; Corpi, ed.), Carocci (Formato nel segreto: nascituri e feti fra immagini e immaginario, con J. D’Yvoire; Sortilegi amorosi, ed. con U. Mazzone), CLUEB (Voglie materne; Politica e salute, ed.), Angelo Longo (Conselice di Romagna; Conselice nell’Ottocento), Bononia University Press (Anatome, ed. con G. Olmi; La natura dei bambini: cura del corpo, malattie e medicina della prima infanzia fra Cinquecento e Settecento).

Eventi

Domenica 22 maggio a Roma, all'Arena Tiziano, alle ore 17:30.
• Presentazione in diretta ZOOM + YOUTUBE, venerdì 19 marzo 2021 ore 18,30.
Clicca qui per vedere a registrazione completa dell'incontro (dal minuto 7:20).

Recensioni e Segnalazioni

• Prof. Jana Vizmuller-Zocco su https://jvzocco.wordpress.com/ del 14 febbraio 2022.
Con molto piacere riceviamo dal Cardinal Gianfranco Ravasi questo biglietto, in risposta al libro in omaggio a lui inviato:Cardinal Gianfranco RAVASI

• Ne Lo Scaffale di Claudio Zeni su VALDICHIANAOGGI.it del 27 febbraio 2021.
• Ne Lo Scaffale di Claudio Zeni su GOLOSOECURIOSO.it del 27 febbraio 2021.
• Monica Stefinlongo intervista Claudia Pancino su RADIO LOMBARDIA e TV LOMBARDIA/canale 626 il 12 febbraio 2021.
• Armando Adolgiso su NYBRAMEDIA del 12 febbraio 2021.ADOLGISO CUORE FEB 2021• Gabriele Ottaviani su CONVENZIONALI.com del 1 febbraio 2021.
• Su CONSIGLIDIVIAGGIO.it del 18 gennaio 2021.
• Su ZARABAZA.it del 17 gennaio 2021.
• Su SOLOMENTE.it del 17 gennaio 2021.
• Su ROMA2OGGI.it del 17 gennaio 2021.
• Su TURISMOINFORMAZIONI.com del 16 gennaio 2021.

Acquista

 

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

Nei percorsi di lettura:

VIRUS RIDENS

VIRUS RIDENSVIRUS RIDENS

i migliori meme circolati su whatsapp durante la quarantena nazionale

a cura di Leo Osslan

 

“L’attitudine umana più vicina alla grazia di Dio è l’umorismo” [Papa Francesco]

 
Superfluo Indispensabile / 39
anno 2020
pagine 116
€ 10,00
ISBN 9788894947380

Abstract

Con questo piccolo libro tentiamo di ricordare con umorismo quelle brutte, bruttissime settimane della primavera 2020. Lo facciamo con l’umorismo che rimbalzava sui nostri cellulari via whats-app e che aiutò molti di noi a superare la paura. Anche perché – come dice papa Francesco – “l’attitudine umana più vicina alla grazia di Dio è l’umorismo”. Tra i tanti meme che ricevemmo in quelle settimane, abbiamo scelto i più significativi – per contenuto nascosto e per carica umoristica. E li abbiamo solo messi in ordine cronologico per aiutare la memoria.

Recensioni e Segnalazioni

• Gabriele Bojano sul CORRIERE DEL MEZZOGIORNO del 22/2/2021.Corriere del Mezzogiorno 22/2/21• Monica Stefinlongo intervista Leo Osslan su RADIO LOMBARDIA e TV LOMBARDIA/canale 626 il 14 gennaio 2021.
• Su VALDICHIANA.it del 19 dicembre 2020.
• Su GOLOSOECURIOSO.it del 18 dicembre 2020.
• Su ZARABAZA.it del 15 dicembre 2020.

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

Nei percorsi di lettura:

PALPEBRE

PALPEBREPALPEBRE

confine mobile tra visibile e invisibile

di Domenico Massaro

 

«Ho le palpebre arrossate», si lamentò una calda mattina di primavera il professor Umberto, mentre faceva un sacco di smorfie davanti allo specchio...

 
Superfluo Indispensabile / 38
anno 2020
pagine 154
€ 12,00
ISBN 9788894947311

Abstract

Il mattino di una calda giornata di primavera, il professor Umberto, docente di estetica, si accorge di avere la superficie delle palpebre coperta di macchioline rosse. Sono la causa del prurito che l’ha tormentato tutta la notte, ma anche l’occasione per una riflessione su quelle trascurabili virgole adagiate sugli occhi. Così il professore fa incontri sorprendenti che lo portano a ragionare su movimenti e posizioni di queste porte scorrevoli: aperte, semi-aperte, serrate. L’itinerario – fisico, filosofico, esistenziale – parte dalla caverna platonica, passa per numerose tappe tra cui i volti di Omero e di Cristo, per giungere a confrontarsi con il Sublime e l’Assoluto. Il libro è completato da un "poemetto in quattro movimenti" di Roberta Kali Agostini.
E' i'ottavo titolo della serie OGGETTI DEL DESIDERIO diretta dal filosofo Lucio Saviani, dopo PELI di Francesco Forlani, MANI di Lucio Saviani, NASO di Pasquale Panella, PIEDI di Laura De Luca, ORECCHIO di Gigi Spina, OCCHIO di Gino Ventriglia, BOCCA di Aldo Meccariello.

L'Autore

DOMENICO MASSARO è Docente di logica filosofica, è stato membro del direttivo nazionale della Società filosofica italiana. Dirige il Corso di filosofia dell’Università età libera di Arezzo-Bibbiena. Tra i suoi libri si ricordano: Il filo di Sofia. Etica, comunicazione e strategie conoscitive nell’epoca di Internet (Bollati Boringhieri); Questioni di verità (Liguori); Dialoghi con la regina (Guida); La filosofia, una cura per la vita (Marinotti Edizioni); Leggere Nietzsche (Helicon Edizioni); La comunicazione filosofica, in tre volumi per i licei (Pearson); Il pensiero che conta, in tre volumi per i licei (Pearson); La meraviglia delle idee, in tre volumi per i licei (Pearson); A spasso con Socrate; L’uomo della luna, Giordano Bruno e l’infinito (narrativa per ragazzi); la pièce sulla vita di Giordano Bruno intitolata La notte prima.

Eventi

Domenica 22 maggio a Roma, all'Arena Tiziano, alle ore 17:30.
Dialogo tra Domenico Massaro e Lucio Saviani in diretta ZOOM+YOUTUBE, venerdì 23 aprile alle ore 18:30.

Recensioni e segnalazioni

• Gabriele Ottaviani su CONVENZIONALI.it del 10 maggio 2021.
• Su LETTERALMENTE.info del 6 aprile 2020.
• Su NYBRAMEDIA.it, rubrica COSMOTAXI del 18 marzo 2020.
Su LETTERALMENTE.info del 28 febbraio 2020.

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

Nei percorsi di lettura: ,

LA STRADA CHE NON C'E'

LA STRADA CHE NON C'E'La strada che non c'è

l'evidenza inganna

di Ginevra Bentivoglio

 

Esiste una realtà che convive con quella sotto i nostri occhi, una verità che esiste non solo dopo la morte ma anche mentre viviamo la vita di ogni giorno.

 
Superfluo Indispensabile / 37
anno 2019
pagine 128
€ 12,00
ISBN 9788894947281

Abstract

Quest’ultimo libro di Ginevra Bentivoglio apre una porta sul mondo parallelo, al di là di quello visibile. Ci spiega come esista una realtà che convive con quella sotto i nostri occhi, una verità che esiste non solo dopo la morte ma anche mentre viviamo la vita di ogni giorno. Per vederla – nei fatti piccoli e grandi della nostra esistenza – basta un po’ di allenamento. “La porta – dice la Bentivoglio – è sempre aperta per tutti. I bambini fanno avanti e indietro, per entrare dobbiamo ritrovare in noi la semplicità, lo stupore e l’innocenza del bambino. Ma, soprattutto, dobbiamo volerlo!”

L'Autore

GINEVRA BENTIVOGLIO è psicoanalista junghiana, vive ed esercita a Roma. E' membro dell’AIPA (Associazione Italiana di Psicologia Analitica), membro e didatta dell’AISPT (Associazione Italiana Sand Play Therapy), membro e didatta dell’ITRI (Istituto Terapia Relazionale Integrata). E' la sua terza uscita con Fefè Editore dopo il successo del romanzo autobiografico La bambina ha le gambe storte (tre edizioni, 2013) e Voglia di insicurezza (2016).

Eventi

• Martedì 10 dicembre 2019, a Roma, all'Associazione Oroincentri, alle 18,30. Per il video completo clicca qui.

Recensioni e segnalazioni

• ...

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

BOCCA

BOCCABOCCA

ouverture enigmaticamente ovvia

di Aldo Meccariello

 

E' l'organo più familiare, necessario, enigmatico e performativo del nostro corpo. Con la bocca si parla, si bacia, si mangia, si respira...

 
Superfluo Indispensabile / 36
anno 2019
pagine 122
€ 12,00
ISBN 9788894947267

Abstract

E' l’organo più familiare, necessario, enigmatico e performativo del nostro corpo. Con la bocca si parla, si bacia, si mangia, si respira... Strumento della voce e della sua potenza creatrice, la bocca è lo spazio del volto che ci permette di uscire dalla sua oscurità, sovra-esponendoci al mondo. Fin dalla fase orale della prima infanzia, è la porta d’ingresso della sfera erotica e dei suoi piaceri. Le sue posture svelano e scolpiscono sentimenti e stati dell’animo. Da Dante a Pirandello, da Wilde a Canetti, da Proust a Freud, da Bataille a Plessner, questo libro propone una costellazione concettuale che ritaglia piani e confeziona ritratti della cavità più eccentrica degli esseri viventi.
E' il settimo titolo – dopo PELI di Francesco Forlani, MANI di Lucio Saviani, NASO di Pasquale Panella, PIEDI di Laura De Luca, ORECCHIO di Gigi Spina, OCCHIO di Gino Ventriglia – della serie OGGETTI DEL DESIDERIO diretta dal filosofo Lucio Saviani.

L'Autore

ALDO MECCARIELLO è docente di storia e filosofia nei licei. E' dottore di ricerca in Scienze filosofiche, co-dirige la rivista di filosofia on.line AzioniParallele (www.azioniparallele.it) ed è presidente del Centro per la Filosofia italiana. Ha pubblicato saggi e articoli su Paul Ricoeur, Hannah Arendt, Günther Anders, Jeanne Hersch, Simone Weil, Walter Benjamin e Elias Canetti. Tra le co-curatele più recenti: L’uomo e la (sua) fine. Saggi su Günther Anders (con M. Latini, Asterios, Trieste 2014), Ancora il postmoderno? (con G. Baptist e A. Bonavoglia, Manifestolibri, Roma 2016), Esistenza e storia in Simone Weil (con F. Negri e L.A. Manfreda, Asterios, Trieste 2016), Mediterranei (con G. Baptist e A. Bonavoglia, Aracne, Roma 2017), Mounier. Persona e comunità (con G. D’Acunto, Edizioni Chirico, Napoli 2018), Vie traverse. György Lukács e Günther Anders a confronto (con A. Infranca, Asterios, Trieste 2019).

Eventi

• Venerdì 14 agosto 2020 a Calascio (Aq), alla Biblioteca Comunale, alle ore 18.
• Domenica 24 novembre 2019, a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, alle 18,30.

Recensioni e segnalazioni

 

• Giuseppe MARTINI sulla rivista LOGOS del dicembre 2021.BOCCA su LOGOS dic 2021

• Massimo Piermarini sulla rivista PER LA FILOSOFIA di gennaio-aprile 2020.BOCCA PIERMARINI sito• Su IL CENTRO del 18 agosto 2020.ILCENTRO ago2020• Rosaria Catanoso su FILOSOFIAINMOVIMENTO.it del 22 aprile 2020.
Aldo MECCARIELLO ha ha ottenuto la Menzione Speciale al XIV Premio Nazionale di Filosofia "Le figure del pensiero" (istituito nel 2007 dall'Associazione Nazionale Pratiche Filosofiche) per la sezione "saggio filosofico edito" grazie al suo libro "BOCCA/ouverture enigmaticamente ovvia".MenzioneSpecialeAldo Meccariello

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

Nei percorsi di lettura:

OCCHIO

OCCHIO2Occhio

storie di sguardi e di visioni

di Gino Ventriglia

 

Occhio è il centro di un’immensa galassia di significati, storie, colori, percezioni. Ha due alleati inseparabili: Luce e Cervello.

 
Superfluo Indispensabile / 35
anno 2019
pagine 104
€ 10,00
ISBN 9788894947182

Abstract

Occhio è il centro di un’immensa galassia di significati, storie, colori, percezioni. Ha due alleati inseparabili: Luce e Cervello. Questo libro raccoglie incursioni nei dialoghi intrattenuti dai tre fratelli. Gran parte di ciò che siamo e sappiamo è merito dell’occhio. Un occhio vede, guarda, fissa, contempla, osserva, scruta. “Un giorno – scrisse Roland Barthes – mi capitò sottomano una fotografia dell’ultimo fratello di Napoleone, Girolamo. In quel momento, con uno stupore che da allora non ho mai potuto ridurre, mi dissi: Sto vedendo gli occhi che hanno visto l’Imperatore”. Occhi che guardano altri occhi che hanno visto la meraviglia!
E' il sesto titolo – dopo PELI di Francesco Forlani, MANI di Lucio Saviani, NASO di Pasquale Panella, PIEDI di Laura De Luca, ORECCHIO di Gigi Spina – della serie OGGETTI DEL DESIDERIO diretta dal filosofo Lucio Saviani.

L'Autore

Gino Ventriglia è nato a Napoli, vive e lavora a Roma. È sceneggiatore e story consultant. Lavora per il cinema e la televisione. Insegna drammaturgia, drammaturgia seriale e linguaggio cinematografico (Centro Sperimentale di Cinematografia‐Scuola Nazionale di Cinema, Scuola Holden di Torino). Lavora con programmi di sviluppo sceneggiature europei (Torino Film Lab, Series Lab) e con la Biennale di Venezia (Biennale College Cinema e Biennale College Virtual Reality). Ha curato i libri: Dancer in the Dark (Minimum Fax), Tre usi del coltello/scritti di David Mamet (Minimum Fax), Il cinema oltre le regole di Jeff Rush e Ken Dancyger (Rizzoli).

Eventi

• Domenica 1 dicembre, a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, alle 18,30.

Recensioni e segnalazioni

• Arturo Stalteri dedica a OCCHIO la puntata di QUI COMINCIA dell'11 dicembre 2020 su Radio3 (dal minuto 8).

• Ugo Cundari su IL MATTINO del 1 ottobre 2019.OCCHIO MATTINO 1 OTT 2019

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

Nei percorsi di lettura:

REBUS AL BISTROT

REBUS AL BISTROTRebus al bistrot

30 enigmi enogastronomici

di Anna Maria Colombo e Michele D'Agostino

 

Nel cuore di Torino a due passi dalla Mole, c’è un curioso bistrot.

 
Superfluo Indispensabile / 34
anno 2019
pagine 112
€ 12,00
ISBN 9788894947199

Abstract

Nel cuore di Torino a due passi dalla Mole, c’è un curioso bistrot. Sullo specchio del bancone Michele D’Agostino da anni disegna rebus per la clientela. Il rebus cambia ogni mese ma tutti hanno in comune l’argomento enogastronomico delle soluzioni. Questo libro è un’antologia di 30 di quei rebus, le cui soluzioni “svelano” i nomi di 7 antipasti, 7 primi, 7 secondi, 4 dolci e 5 bevande. Le tavole sono seguite da un ricettario – due menù completi – realizzato con la soluzione di alcuni degli enigmi. E precedute da un breve saggio sulla storia dei rebus di Anna Maria Colombo. La prefazione è del grande giocologo Ennio Peres.

Gli Autori

Anna Maria ColomboStorica dell’arte con formazione e curriculum particolari. Prima degli studi universitari è stata grafica tessile e ciò le ha procurato una professionalità in cui la conoscenza storica si somma a quella tecnica. I suoi interessi vanno oltre i confini del campo tessile. Autrice di oltre sessanta pubblicazioni, ha scritto e scrive articoli e saggi su architettura, scultura lignea, ceramiche. Già professore a contratto di Storia dell’Arte Alpina all’Università di Torino.
Michele D'Agostino – Fin dai primi anni della sua vita ha trovato nel disegno il mezzo migliore per esprimersi. Appassionato di pittura e fumetto, si cimenta in entrambe le discipline. È diplomato all’Accademia Albertina di Torino in Pittura, e alla Scuola Internazionale di Comics di Torino in Fumetto. Per hobby inventa e disegna rebus. Dal 2011 cura la striscia umoristica “BAB” che pubblica dal 2013 tutte le domeniche su http://macomedisegni.blogspot.it/

Il Prefatore

Ennio PeresE' nato a Milano il 1 dicembre 1945 e vive a Roma da sempre, laureato in Matematica con lode, ex professore di Informatica e di Matematica. Dalla fine degli anni settanta svolge la professione di giocologo, con l’intento di diffondere tra la gente, tramite ogni possibile mezzo, il piacere creativo di giocare con la mente. Curatore di conferenze, corsi e seminari, tenuti in oltre ottanta località italiane ed estere, autore di circa cinquanta libri di argomento ludico e di divulgazione scientifica, ideatore di giochi in scatola e di giochi radiotelevisivi, collaboratore di varie testate giornalistiche nazionali e del Canton Ticino, si avvale costantemente della consulenza della moglie, Susanna Serafini, architetto e illustratrice.

Eventi

• Giovedì 30 maggio a Torino, al Convitto Café, alle 18.

Recensioni e segnalazioni

• Bruno Gambacorta su EAT PARADE (RAI2) di fine giugno/inizio luglio 2019.
• Claudio Zeni su GOLOSOECURIOSO.it del 29 giugno 2019.
• Claudio Zeni su VALDICHIANAOGGI.it del 29 giugno 2019.
• Giancarlo Bosini su SOLOLIBRI.net del 24 giugno 2019.
• Su SOLOMENTE.it del 30 maggio 2019.

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

Orecchio

ORECCHIOOrecchio

appunti per un ascolto assoluto

di Gigi Spina

 

E poi, esiste il terzo orecchio, quello che serve ad ascoltare il silenzio...

 
Superfluo Indispensabile / 33
anno 2019
pagine 138
€ 12,00
ISBN 9788894947106

Abstract

Partiamo dal mito, naturalmente: dalle orecchie dei marinai di Ulisse, spalmate di cera per non ascoltare il canto delle sirene, alle orecchie d’asino di re Mida, che diventano subito orecchie da favola per Lucignolo e Pinocchio, o orecchie rivelatrici per il lupo (finta nonna) di Cappuccetto Rosso. Ma senza dimenticare le orecchie dei sogni, da Artemidoro fino alla smorfia napoletana. E senza sottovalutare le diverse funzioni cui l’orecchio può prestarsi: origliare, non farsi i fatti propri, dare corpo all’Auditel o creare un uditorio (o auditorium). Certo, a qualcuno può esser venuto in mente di tagliarlo, un orecchio, se non, addirittura, di morderlo. E non solo eroticamente. E poi, esiste il terzo orecchio, quello che serve ad ascoltare il silenzio...
E' il quinto titolo – dopo PELI di Francesco Forlani, MANI di Lucio Saviani, NASO di Pasquale Panella, PIEDI di Laura De Luca – della serie OGGETTI DEL DESIDERIO diretta dal filosofo Lucio Saviani.

L'Autore

Gigi (Luigi) Spina è nato a Salerno e vive a Bologna, già docente di Filologia classica alla Federico II di Napoli e Chaire Gutenberg all’Università di Strasburgo. E' segretario dell’Associazione Antropologia e Mondo Antico e membro del Centro di ricerca omonimo (Università di Siena), col quale svolge attività di formazione per docenti di materie classiche, in collaborazione col MIUR. Si interessa di storia della retorica antica e di ricezione delle culture greca e romana nelle culture moderne. Ha pubblicato numerosi volumi e articoli su riviste internazionali su temi di linguistica, retorica, antropologia e “curiositas”. Gestisce luigigigispina.altervista.org

Eventi

• Intervento di Gigi Spina a IL SUONO DELLA PAROLA di sabato 12 dicembre 2020 (dal minuto 9,45).
• Domenica 1 dicembre, a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, alle 18,30.

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

Nei percorsi di lettura:

Piedi

PIEDIPiedi

pensieri per un feticista

di Laura De Luca

 

Caro feticista, non pensare di essere il solo. E non pensare di essere solo. Anche io guardo sempre i piedi delle persone.

 
Superfluo Indispensabile / 32
anno 2018
pagine 236
€ 12,00
ISBN 9788894947076

Abstract

Le forme, i modi, le variazioni, i vizi, le virtù, le stranezze del piede offrono stimolanti spunti di conversazione ai feticisti così come a chiunque (da Cenerentola a Caravaggio). Il segreto del piede, paradosso sospeso tra invisibilità e passione erotica, è scandagliato con tono ironico nei suoi vari aspetti, dai più omessi ai più citati in letteratura e medicina. Per giungere a capire che così tante cose dipendono dal piede, anche se ce ne dimentichiamo. Ne risulta una miscela di brevi, “lancinanti” frammenti, poesie e citazioni d’autore idealmente destinati a un feticista da parte di una feticista.
E' il quarto titolo – dopo PELI di Francesco Forlani, MANI di Lucio Saviani e NASO di Pasquale Panella – della serie OGGETTI DEL DESIDERIO diretta dal filosofo Lucio Saviani.
• L'autrice Laura De Luca legge l'introduzione a PIEDI.

L'Autrice

Laura De Luca è radiogiornalista, autrice e regista radiofonica e teatrale, disegnatrice e producer di progetti discografici, ha recentemente curato diverse edizioni librarie, radiofoniche e teatrali di interviste impossibili. Tra le ultime pubblicazioni: Domande impossibili (Lev, 2018), La radio disegnata (Mimesis, 2017), L’armadio di una donna (L’Erudita, 2017). Tra gli ultimi allestimenti scenici: Corde tese. Una chitarra dimenticata, con le musiche di Luigi Picardi e Mauro Restivo (Villa Capo di Bove, Roma 2018) e Incontro con Artemisia Gentileschi (Museo di Roma, Palazzo Braschi, 2017). www.lauradeluca.net

Eventi

• Domenica 10 novembre, a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, alle 18,30.
• Lunedì 25 febbraio 2019 alle ore 18, alla Feltrinelli Manzoni, a Milano.
• Venerdì 15 febbraio 2019 alle ore 19, allo Spazio 5, a Roma.
• Venerdì 7 dicembre 2018 alle ore 16,30 a Più Libri Più Liberi, La Nuvola Convention Center, Sala Antares, Roma/Eur.
• Venerdì 9 novembre 2018 alle ore 18 alla Associazione Leitmotiv di Roma/San Lorenzo.

Recensioni e segnalazioni

• Francesca Romana Genoviva su UNLIBROUNVOLO.it del 26 marzo 2019.
• Livio Partiti su ILPOSTODELLEPAROLE.IT del 29 dicembre 2018.
• Gaetanina Sicari Ruffo su ALTRITALIANI.IT del 9 dicembre 2018.
• Su NYBRAMEDIA.IT in COSMOTAXI del 5 dicembre 2018.
• Tancredi Re su ECONOMIAITALIANA.IT del 3 dicembre 2018.
• Gianluca Nicoletti su RADIO24 in IL TRENO VA del 1 dicembre 2018 intervista Laura De Luca (dal minuto 17:14).
• Su DASAPERE.IT del 15 novembre 2019.

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

Nei percorsi di lettura:

MAIALATE

MAIALATEMAIALATE

Sommario semiesauriente delle maialate con pratiche sessuali inusitate

Eusebio Gnirro

prefazione di Giulio Mozzi / illustrazioni di Francesco Barcella

Tra Manganelli e Tinto Brass il passo è breve.

 
 

Superfluo Indispensabile / 31
anno 2018
pagine 144
€ 12,00
ISBN 9788894947038

Abstract

Tra Manganelli e Tinto Brass il passo è breve. Lo dimostra questo libro che tratta possibili ma improbabili pratiche sessuali alternative con spirito assai letterario. Ce ne sono una ventina, di pratiche sessuali originali, immaginabili e descritte nei minimi particolari da Eusebio Gnirro nel suo manuale. Quattro tra tutte, come esempi: l’homilophilia, ossia l’eccitazione sessuale provocata dai discorsi e, in particolare, dai sermoni; la psychrophilia, cioè il provare eccitazione per il freddo; la rhytiphilia, eccitazione sfrenata alla vista delle rughe; la knismolagnia, eccitazione per qualsiasi forma di solletico.

L'Autore

• Eusebio Gnirro

Il Prefatore

• Giulio Mozzi

L'Illustratore

• Francesco Barcella

Eventi

• Venerdì 31 maggio 2019 a Roma, alla libreria I Trapezisti.
• Venerdì 24 maggio 2019, a Milano al Bezzecca Lab, alle 21.
• Sabato 2 febbraio 2019 alle 21, Eusebio Gnirro (con Paolo Marrone) sarà a "WRI7ERS/gli scrittori si raccontano" a Milano ai Frigoriferi Milanesi.

Recensioni e segnalazioni

• Francesco Ricapito su LANKENAUTA.it del 14 maggio 2019.
• Andrea Schiavone su MISTERO di marzo 2019.
MISTERO marzo2019

• Su NIEDERNGASSE.it del 18 marzo 2019.
• Francesco De Masi su MODULAZIONITEMPORALI.IT del 18 gennaio 2019.
• Lisa Puzella su MANGIALIBRI.com
• Su NONSOLOLIBRITRAISASSI.it del 20 ottobre 2018.
• Stefania Pastori su LEGGOLIBRIFACCIOCOSE.blogspot.con del 17 ottobre 2018.
• Livio Partiti intervista Eusebio Gnirro su ILPOSTODELLEPAROLE.IT del 15 ottobre 2018 (in onda su Radio Piemonte).
• Nel dicembre 2016 il Sommario semiesauriente delle maialate è stato tra i selezionati a RicercaBO Laboratorio di Nuove Scritture (http://www.ricercabo.it/) il cui comitato tecnico è composto da Renato Barilli (professore emerito presso l'Università di Bologna, saggista, critico d'arte e critico letterario), Niva Lorenzini (professore ordinario all'Università di Bologna presso il Dipartimento di italianistica) e Gabriele Pedullà (scrittore, critico letterario e cinematografico, professore di Letteratura italiana presso l'Università Roma3). La lettura dal vivo di alcuni testi tratti dalla breve raccolta è stata commentata sul blog del critico Renato Barilli nei seguenti termini: “Forse il testo più acclamato, salutato da un applauso convinto, è stato quello di Turi Totore, anzi, mettiamola subito al plurale, in quanto egli si esprime attraverso una “galassia”, tanti casi di turbe psichiche, di sessualità perversa, pronta a manifestarsi in mille modi, strampalati, eccessivi, esilaranti, come per esempio la dendrofilia, che sta nell’inserire il proprio organo negli alvei delle piante, o nell’accostarlo a ruvide scorze d’albero. Si raggiunge così l’intensità beffarda e dissacrante di un Manganelli, autore che non ha mai preteso elevarsi alla continuità del famigerato romanzo, meglio brillare in queste avventure di una sessualità libera, irridente, funambolica”.

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

Nei percorsi di lettura:

Naso

NASO2Naso

o delle cattive letture, delle scritture impure

Pasquale Panella con un saggio introduttivo di Lucio Saviani

 

Questo Naso è solo un titolo, è solo un naso. Si potrebbe dire che è il Naso in persona.

 
 

Superfluo Indispensabile / 30
anno 2018
pagine 144
€ 12,00
ISBN 9788894947021

Abstract

Il naso è il senso e l’organo del nostro corpo più letterario, è disparo, non simmetrico, “si sdegna o si appassiona, oppure tutt’e due”, scrive Pasquale Panella. Panella – con spirito di scoperta poetica ma anche “sensuale” – ricostruisce con impareggiabile abilità e profondità la “personalità” del nostro. Lucio Saviani lo aiuta con un saggio introduttivo che “fissa i paletti” filosofici e culturali.
E' il terzo titolo della collana OGGETTI DEL DESIDERIO, curata da Lucio Saviani, dopo PELI di Francesco Forlani e MANI dello stesso Saviani.
NASO è stato candidato al Premio Strega 2019, presentato dal linguista Prof. Giuseppe Antonelli al vaglio degli Amici della Domenica.

L'Autore

E' poeta, scrittore, performer e paroliere tra i più noti. Lunghissimo e felice il suo sodalizio artistico con Lucio Battisti, di cui scrisse i testi di alcune delle canzoni più note. Più recentemente è sua la versione italiana di Notre Dame de Paris e di Giulietta e Romeo di Riccardo Cocciante. Ha collaborato con Zucchero, Mina, Branduardi, Mango... Ha pubblicato con Minimum fax.
Di sé stesso dice:
Rinuncia a epiteti quali scrittore, poeta e altri più giocosi, per non volerli condividere e perché ormai insignificanti. Ma sì, ha scritto anche versi cantabili, evidenti frammenti di un romanzo vita, infatti vive di quel che scrive. Questo testo è la prova che è stato anche un ragazzo.

Eventi

• Mercoledì 11 dicembre 2019, a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, alle 18,30.
• Venerdì 7 dicembre 2018 alle ore 16,30 a Più Libri Più Liberi, a Roma/Eur, La Nuvola Convention Center, Sala Antares.

Recensioni e segnalazioni

• Gianmarco Aimi intervista Pasquale Panella su ROLLINGSTONE.it del 30 marzo 2020.

• Loredana Simonetti su LEGFERE:TUTTI dell'ottobre 2019.LEGGERE TUTTI ott 2019• Giulia Scotto D'Abbusco su PROGETTONEROSUBIANCO.it del 29 aprile 2019.
• Tamara Baris su TRECCANI.it del 1 aprile 2019.
• Armando Adolgiso in COSMOTAXI su NYBRAMEDIA.it del 27 marzo 2019.
• Stefano Cazzato su ROMAINJAZZ.it del febbraio 2019.
• Su ROMA2OGGI.it del 14 febbraio 2019.
• Massimiliano Governi su FB.GOVERNI NASO• Claudio Zeni ne Lo Scaffale su GOLOSO&CURIOSO del 1 dicembre 2018.
• Claudio Zeni ne Lo Scaffale su VALDICHIANA OGGI del 1 dicembre 2018.
• Claudio Zeni ne Lo Scaffale su AREZZO OGGI del 1 dicembre 2018.
• Su La Prealpina dell'11 settembre 2018.PREALPINA  11 sett 2018• Isabella Cesarini su IL GIORNALE OFF del 6 settembre 2018.
• Su REPUBBLICA del 20 agosto 2018.REPUBBLICA 2018 08 20 • Su PANORAMA del 9 agosto 2018.PANORAMAdel9AGO2018

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

Nei percorsi di lettura:

Mani

MANIMani

la più antica delle invenzioni

Lucio Saviani con un poemetto di Pasquale Panella

L’invenzione delle Mani è anche la nascita dell’industria culturale.

 
 

Superfluo Indispensabile / 29
anno 2017
pagine 118
€ 10,00
ISBN 9788895988948

Abstract

Le Mani sono la prima di una serie di protesi e tecnologie che ci hanno permesso di comunicare con gli altri e col mondo. L’invenzione delle Mani è anche la nascita dell’industria culturale. Questo libro ci porta per mano in un grande viaggio nella storia del pensiero e delle arti. Tra le pagine che filosofi e scrittori hanno dedicato alle Mani (da Anassagora a Focillon e a Derrida, da Heidegger a Valéry e a Merleau-Ponty…), nelle opere d’arte dall’antichità ai nostri giorni (le mani nelle grotte di Lescaux, i codici miniati, Caravaggio, Man Ray, fino a Studio Azzurro...), passando per Re taumaturghi, riti di omaggio feudale e imposizione di mani nelle Sacre Scritture.
La mano che unisce le cose visibili e le cose invisibili, che regge come due sfere il mondo reale e il mondo virtuale.
E' il secondo titolo della collana OGGETTI DEL DESIDERIO, curata da Lucio Saviani.
In chiusura di volume un poemetto di Pasquale Panella.

L'Autore

• Lucio Saviani – Vive e lavora a Roma. Filosofo e scrittore, è uno degli esponenti di maggior rilievo dell’ermeneutica in Italia, numerosi i suoi libri dalla metà degli anni ’80, tradotti in Europa e in America. Il più recente: Ludus Mundi. Idea della filosofia (Moretti&Vitali, 2017). è socio fondatore della Società Filosofica Europea di Ricerca e Alti Studi e della Scuola Superiore Internazionale di Studi Filosofici. Professore a contratto di Storia della Filosofia, Fondamenti di Scienze Umane, Estetica e Sociologia dei processi culturali alla Sapienza Università di Roma. Già consulente di Rai Educational, docente e membro del Consiglio Scientifico del Master Arts &Cultural Skills for Management alla Luiss di Roma, è socio della Società Italiana di Estetica. Cura la collana OGGETTI DEL DESIDERIO di Fefè Editore.

Eventi

• Domenica 10 novembre, a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, alle 18,30.
• Venerdì 25 maggio a Caserta, Chiostro di S. Agostino.
• Giovedì 24 maggio 2018 a Roma, Libreria Fahrenheit.
• Martedì 24 aprile 2018 a Torino, al Circolo dei Lettori.
• Sabato 24 marzo 2018 a Milano, al Book Pride allo Spazio Base.
• Giovedì 15 marzo 2018 a Caserta, alla Canonica del Redentore.
• Sabato 24 febbraio 2018 a Monteflavio (Rieti), alla Biblioteca Comunale.
• Martedì 13 febbraio 2018 a Roma, alla Galleria La Nuova Pesa.
• Sabato 9 dicembre 2017 a Roma, a Più Libri Più Liberi.
• Sabato 18 novembre 2017 a Napoli, alla Libreria Iocistò.

Recensioni

• Stefano Cazzato su ROMAINJAZZ.it
• Giovanni Giorgio su RICERCHE TEOLOGICHE dell'agosto 2018.GIORGIO1GIORGIO2• Su L'OPINIONE del 25 maggio 2018.
• Su IL MATTINO/Caserta del 23 maggio 2018.MATTINO 23 maggio 2018• Su MANGIALIBRI.COM
• Su IL MATTINO/Caserta del 14/3/2018.

IL MATTINO
• Su AZIONI PARALLELE del 10 gennaio 2018.

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

Nei percorsi di lettura: ,

Islam e modernità

ISLAM e MODERNITA'Islam e modernità

manuale per comprendere e accogliere

Fatima El Idrissi

prefazione di Fiorenza Taricone

Un manuale utilissimo per comprendere, accogliere e distinguere tra la giusta lotta alle violenze “islamiste” e l’islamofobia, che invece nasce da pregiudizio e ignoranza.

Superfluo Indispensabile / 28
anno 2017
pagine 190
€ 12,00
ISBN 9788895988931

Nei percorsi di lettura:

Peli

PELIPeli

misura di tutte le cose, madre di tutte le battaglie

Francesco Forlani

Il pelo è misura di tutte le cose, straordinaria figura dialettica se messa in relazione con il suo contendente, il contropelo.

 
 

Superfluo Indispensabile / 27
anno 2017
pagine 176
€ 12,00
ISBN 9788895988825

Abstract

Il pelo è misura di tutte le cose, madre di tutte le battaglie, straordinaria figura dialettica. Dai barbudos rivoluzionari cubani ai barbus dell’Iran di Khomeini, dalla rappresentazione di questo perturbante nella pittura, nella letteratura o nel cinema (Silvana Mangano, Sofia Loren e altre), all’ésthétique poilue, espressione usata da Dalì per celebrare l’architettura di Gaudì, fino alle nuove dive Julia Roberts o Lady Gaga, sostenitrici del ritorno sulla scena del pelo ostentato, l’osceno.
E' il primo titolo della collana OGGETTI DEL DESIDERIO, curata da Lucio Saviani.
Foto di copertina di © Philippe Schlienger.

L'Autore

Francesco Forlani – Nato a Caserta nel 1967, vive a Parigi e a Torino. Creatore e collaboratore di varie riviste internazionali, ha pubblicato Métromorphoses, Autoreverse, Il peso del Ciao, Parigi senza passare dal via, Il Manifesto del comunista dandy. Traduttore, poeta, performer, è redattore del noto blog letterario italiano Nazione Indiana, gioca nella Nazionale Scrittori Osvaldo Soriano Football Club con la maglia numero 16 e conduce insieme a Marco Fedele Cocina Clandestina, programma su Radio GRP.
• Intervista-ritratto di Dario Moricone su TG2 Storie (2006).

Eventi

• Domenica 24 novembre 2019, a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, alle 18,30.
• Sabato 9 dicembre 2017 a Roma.
• Sabato 18 novembre 2017 a Napoli.
• Giovedì 26 ottobre 2017, a Roma, al LAB116 di San Lorenzo.
• Mercoledì 9 agosto 2017, a Brescia, alla Festa di Radio Onda d'Urto.
• Martedì 13 giugno 2017, a Parigi, alla Librairie Italienne Tour de Babel.
PELIaPARIGI

Recensioni, interviste, segnalazioni

• Armando Adolgiso su NYBRAMEDIA.it del 2 marzo 2020, nella rubrica COSMOTAXI, nell'ambito della mostra RES PUBICA a Genova.

• Vera Fisogni su LA PROVINCIA di Como del 17 gennaio 2020.PELI PROVINCIAdiCOMO• Su La Stampa del 13 novembre 2017LA STAMPA 13NOV17• Su il manifesto di domenica 1 ottobre 2017.
IL MANIFESTO 1ott2017
• Su Radio2 Rai / Ovunque6 di giovedì 10 agosto 2017:

• Su Radio Onda d'Urto di mercoledì 19 luglio 2017:

• Su Radio3 Rai / Zazà-cultura musica società teatro di domenica 2 luglio 2017:

• Su Donna Moderna del 14 giugno 2017.
Donna Moderna 14 giugno 2017

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

Nei percorsi di lettura:

Uroboro

UROBORO3Uroboro

il serpente dei sapienti

Ruggiero di CastiglioneAngelo Iacovella

Il “serpente che si morde la coda” (Uroboro) è un simbolo universale e uno dei motivi più enigmatici che l’immaginario umano abbia mai elaborato.


 

Superfluo Indispensabile / 26
anno 2017
pagine 216
€ 12,00
ISBN 9788895988801

Abstract

Quello del “serpente che si morde la coda” (Uroboro) è uno dei motivi più enigmatici che l’immaginario umano abbia mai elaborato. Questo volume, sulla scorta di una messe di fonti riconducibili alle più varie tradizioni, prende in esame le sfaccettature di questo simbolo universale e indaga come si sia appalesato in epoche e contesti diversi, prestandosi a una pluralità di applicazioni: dalla mitologia alla religione, dalla magia all’alchimia, dalla letteratura alla musica, dall’arte all’astrologia, dalla psicologia del profondo alla scienza, dall’architettura alla cinematografia.

Gli Autori

Ruggiero di Castiglione – Studioso di simbolismo e di tradizioni occidentali, è autore de I segreti della magia (1972), in collaborazione con A.C. Ambesi. Ha pubblicato, tra l’altro, A tela ordita Dio mandò il filo (1975), Corpus Massonicum (3a ed. 2007), Alle sorgenti della Massoneria (1988), Il maestro di Cagliostro: Luigi d’Aquino (1989; 2a ed. riveduta e ampliata: Il Conte di Cagliostro e il Cavaliere d’Aquino, 2016), La Massoneria delle Due Sicilie e i “fratelli” meridionali del ’700 (2006-2014), Napoli, la Spina, il Santo Sepolcro e la Sindone (2012), Le Accademie di Napoli (2015).

Angelo Iacovella – Orientalista, è docente di lingua e letteratura araba presso la Libera Università degli Studi Internazionali (UNINT) di Roma. Si è a lungo occupato di misticismo islamico, pubblicando molti testi tra i quali: L’epistola dei settanta veli di Muhyî al-Dîn Ibn ‘Arabî, Il pettine e la brocca: detti arabi di Gesù, Le parole dell’estasi di Abû Yazîd al-Bistâmi, 101 storie sull’Islam.

Eventi

Sabato 13 maggio, a Roma, all'Accademia degli Oziosi.

Venerdì 31 marzo 2017, a Roma, alla Libreria Aseq.

Recensioni

Segnalazione nell'articolo Uroboro, da Serpente dei Sapienti ad Asso di Spade di Giuseppe M. S. Ierace, del maggio 2017.

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

 

Nei percorsi di lettura:

Brodo di rose e sole

Brodo di rose e soleBrodo di rose e sole

ricette futuriste con divagazioni floreali

Giovanna Alatri

prefazione di M. Paola Fornasiero

La rivoluzione futurista ovvero l’ottimismo in tavola. 

 

Superfluo Indispensabile / 23
anno 2016
pagine 152
€ 10,00
ISBN 978-88-95988-73-3

Abstract

E' il racconto appassionante e surreale della rivoluzione enogastronomica dei Futuristi e di Marinetti. Fieri oppositori della pastasciutta, non avevano speranze di divenire popolari, eppure molte delle loro combinazioni di gusti e ingredienti sono straordinariamente attuali. Negli stessi anni i Futuristi propugnarono anche la “rivoluzione floreale” sostenendo l’eticità estetica dei fiori finti.

L'autore

Il prefatore

Eventi

• Giovedì 15 giugno 2017 alla Biblioteca Nazionale del Ministero dell'Agricoltura alle ore 16,00.

• 16.6.2016 - Punto Einaudi Incontri/Roma

Recensioni

http://www.archiviostorico.info/libri-e-riviste/7921-brodo-di-rose-e-sole

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

 

Nei percorsi di lettura:

Il paese dell'ABC

Il paese dell'ABCIl paese dell'ABC

filastrocche straordinarie

Vito Consoli

disegni di Gloria Rovere

Che posto è dove non fa luce un lampo, ma un lampone?

 

Superfluo Indispensabile / 22
anno 2016
pagine 124
€ 10,00
ISBN 978-88-95988-72-6

Abstract

Che posto è
dove non fa luce un lampo, ma un lampone,
non fa paura un botto, ma un bottone
e per entrare in porto le navi passano dal portone?
è il paese dell’ABC;
può accadere di tutto, in quel posto lì.

L'autore

L'Illustratrice

Eventi

Sabato 18 novembre 2017 a Trevignano Romano (Rm).

Sabato 4 marzo 2017, a Roma, nel Circolo PD Roma Portuense.

Sabato 18 febbraio 2017, a Firenze, a FIRENZE LIBRO APERTO.

Giovedì 8 dicembre 2016, a Roma, a PIU' LIBRI PIU' LIBERI, dalle 14 alle 15, nell'Area Ragazzi del Palazzo dei Congressi.

Sabato 11 giugno 2016, a Roma, al Museo Civico di Zoologia (Via Aldrovandi 18), alle ore 16.30.

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

 

Nei percorsi di lettura:

La guerra naturale

La guerra naturaleLa guerra naturale

inevitabilità della violenza nei conflitti

Domenico Mazzullo

Si vis pacem para bellum.

prefazione di Franco Di Mare

 

Superfluo Indispensabile / 21
anno 2016
pagine 164
€ 10,00
ISBN 978-88-95988-70-2

Abstract

Il ricorso alla guerra per risolvere i conflitti tra le nazioni o anche solo tra gruppi di individui è un’abitudine della specie umana dalla notte dei tempi. E non potrà mai cambiare perché è connaturata nella conformazione anatomica del cervello umano, ma non solo. Per sostenere la propria tesi, lo psichiatra Domenico Mazzullo cita film, romanzi e miti millenari.

L'autore

Il Prefatore

Recensioni e segnalazioni

• Su MANGIALIBRI. com del maggio 2023.
Su BUONALETTURA.org del 13 dicembre 2022.
Giuseppe Iannozzi su IANNOZZIGIUSEPPE.com del 2 novembre 2022.

Eventi

• Sabato 22 febbraio 2020 a Roma, alla Libreria Hora Felix, alle ore 18.
• Domenica 24 novembre 2019, a Trevignano Romano (RM), al Palazzo Comunale, alle ore 11.

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

 

Nei percorsi di lettura: ,

Ho scelto le ali

ALI5Ho scelto le ali

cerca la vita al di là dei sogni

Gian Piero Ferri

La luce è alla tue spalle, luce accecante.

prefazione di Pier Isa della Rupe

colloquio con l'Autore di Leo Osslan

 

Superfluo Indispensabile / 20
anno 2016
pagine 144
€ 10,00
ISBN 978-88-95988-74-0

Abstract

Chi è il vero protagonista di questo racconto ambientato tra realtà e sogno? Malia, donna che con le ali della spiritualità vola nelle terre dell’estasi? O Ezebel, il suo spirito guida che l’accompagna per una vita? Nell’appendice, l’Autore si confronta con Leo Osslan su spiritualità, visionarietà, religiosità e mondo reale.

L'autore

Il Postfatore

Eventi

• Domenica 19 novembre 2017, a Cerveteri (Rm), nella Sala Ruspoli.
• Sabato 8 ottobre 2016, Libreria Scritti e Manoscritti, Ladispoli (Roma).

Recensioni

• Su AGI.IT: http://www.agi.it/cultura/2016/09/30/news/le_ali_di_gian_piero_ferri-1125678/

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

 

Pinocchio padre di Geppetto

Pinocchio padre di GeppettoPinocchio padre di Geppetto

storia di un burattino e del suo figlio nascosto

Domenico Mazzullo e Alessandro Gioia

In questo modo Geppetto-padre, diviene Geppetto-figlio. Di Pinocchio.

 


 

Superfluo Indispensabile / 24
anno 2016
pagine 196
€ 10,00
ISBN 9788895988757

Abstract

Uno psichiatra - Domenico Mazzullo - e un avvocato esperto di esoterismo - Alessandro Gioia - descrivono l’itinerario del burattino che prima scopre suo padre e poi scopre di essere, nella realtà più profonda e nella sua parte trascendente, padre del suo stesso padre. Pinocchio scopre di avere un figlio fino allora nascosto, Geppetto, che perdipiù a suo tempo l’ha partorito. Se ne farà una ragione? Leggere questo pamphlet aiuta a scoprirlo.
Riconoscimento "Amico di Pinocchio 2017" conferito dalla Fondazione Collodi.

Gli autori

  • Domenico Mazzullo - Laureato in Medicina e Chirurgia a Roma e specializzato in Psichiatria a Pisa, vive a Roma dove esercita la libera professione come psichiatra clinico e psicoterapeuta. Dal 2003 partecipa come esperto a trasmissioni televisive RAI. è autore di “La Depressione: conoscerla per non averne paura” (Ed. Mediterranee, 2004). è stato medico condotto e medico di bordo. Ha lavorato all’ospedale psichiatrico di Volterra e in altre strutture specialistiche. è stato consulente psichiatra e poi direttore medico di un Istituto specialistico di riabilitazione psichiatrica. Ha curato i capitoli su psichiatria e psicofarmacologia in vari testi di Medicina interna.
  • Alessandro Gioia - Nato a Roma nel 1967, è avvocato da ventidue anni presso il Foro di Roma e Giudice del Tribunale Federale di varie Federazioni CONI. è da sempre animatore di circoli culturali e di promozione dei diritti civili della Capitale, cultore della tradizione simbolica occidentale e studioso di esoterismo. Affascinato da Pinocchio, ha tentato in questo libro di guidare il lettore nel labirinto della favola per arrivare al significato dell’opera.

Eventi

• Venerdì 8 settembre 2017 A CENA CON PINOCCHIO al Ristorante Grotta Azzurra di Trevignano Romano (RM).

• Venerdì 28 luglio 2017 in crociera sul lago di Bracciano.

• Sabato 27 maggio 2017 al Parco di Pinocchio (Collodi/Lucca).

• Sabato 25 marzo 2017 a Milano alla Società Umanitaria.

• Sabato 21 gennaio 2017 a Napoli alla LIDU Comitato napoletano.

• Lunedì 9 gennaio 2017 a Terni alla Biblioteca Comunale.

• Venerdì 25 novembre 2016 a Roma nella sede nazionale della LIDU.

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

 

La Comunità di Bose

La Comunità di BoseLa Comunità di Bose

ecumenismo, dialogo, libertà religiosa

Benedetta Torsello

"Qui troverai cristiani di confessione, di tendenza e di sensibilità diverse, uomini non credenti a volte preoccupati della situazione sociale e politica, e anche uomini o donne con un tipo di vita che forse non approvi. Sono tuoi fratelli, uomini come te: se li ascolti, non li troverai tanto diversi da sentirli avversari”

 

Superfluo Indispensabile / 25
anno 2016
pagine 148
€ 10,00
ISBN 9788895988788

Abstract

Il Concilio Vaticano II è stato l’avvenimento più rilevante nella storia della Chiesa del Novecento. La Comunità fondata da Enzo Bianchi all’indomani del Vaticano II fu in piena sintonia con le nuove sensibilità. Ancora oggi è l'esempio migliore - nella pratica - di ecumenismo, dialogo, libertà religiosa.

L'autrice

Benedetta Torsello - Dottoressa in Lettere, si è occupata della promozione della lingua e cultura italiana all’estero presso il Consolato d’Italia a San Francisco. Docente di italiano a stranieri, lavora al CLA dell’Università “Roma Tre”, al Living Language Institute e nei progetti europei indirizzati ai minori. Collaboratrice presso l’Istituto Superiore di Teologia Morale (Pontificia Accademia Alfonsiana), è da sempre interessata alle tematiche dell’intercultura e del dialogo interreligioso.

Recensioni

• ARCHIVIO STORICO del marzo 2017

Eventi

Giovedì 2 marzo 2017, a Roma, al Seraphicum/Facoltà Teologica S.Bonaventura.

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

 

Nei percorsi di lettura:

La Carta del Carnaro

LA CARTA DEL CARNAROLa Carta del Carnaro

dannunziana massonica autonomista

Prof. Carlo Ricotti

La Carta fu una soluzione grandemente innovativa, attualissima, e non meramente tecnica. Prof. Carlo Ricotti

 

Superfluo Indispensabile / 18
anno 2015
pagine 120
€ 9,00
ISBN 978-88-95988-61-0

Abstract

La Carta del Carnaro del 1920 fu più di un simbolo, di una prefigurazione di una società futura, come lo stesso D'Annunzio tendeva a presentarla. Il vero autore della Carta, il sindacalista rivoluzionario Alceste De Ambris affermò invece che essa recepiva concezioni nuove quali "il riconoscimento del valore sociale del lavoro", una rappresentanza degli interessi espressa dalle corporazioni, un ampio ventaglio di diritti individuali e di libertà.

L'Autore

Eventi

Recensioni

Clicca qui per leggere la recensione su archiviostorico.it

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

 

Nei percorsi di lettura: ,

Ricette Crudeli

RICETTE CRUDELIRicette Crudeli

istruzioni per una dieta dadaista

Maurizio Semplice

prefazione del Prof. Pietro A. Migliaccio

Maurizio Semplice è il dadaista della cucina che crea un assurdo modo di fare pietanze. Nelle sue Ricette Crudeli sento la disperazione per la perdita della cultura del gusto, un grido disperato. Prof. P.A.Migliaccio

Superfluo Indispensabile / 16
anno 2014
pagine 104
€ 9,00
ISBN 978-88-95988-54-2

Abstract

Dietro sconosciuti sapori e bizzarri ingredienti, maltrattati al limite della compassione, si viene disvelando una sfida involontaria che dà vita a piatti che si ribellano al bon ton del gusto, usciti più dalla mente di un alchimista che da quella di una cuoca.

L'Autore

Il Prefatore

Le Recensioni


Su EAT PARADE TG2 del 4 settembre 2015 (minuto 7.00) a cura di Bruno Gambacorta.

Gli Eventi

BASSANO R. BASSANO R. BASSANO R. BASSANO R.

Recensioni

• Leggi la recensione sul blog LE RICETTE DELLA NONNA.
• Intervista a Maurizio Semplice su CNO-webtv.

Nei percorsi di lettura: ,

Il masso della fertilità

Il masso della fertilitàIl masso della fertilità

Ho chiesto di te ad ogni filo d'erba

Pier Isa della Rupe e Caterina Luisa de Caro

prefazione Leo Osslan

Sul Masso della Fertilità Pier Isa della Rupe ha distillato questo affascinante racconto: è letteratura ma è anche identità di un territorio magico. La decodifica esoterica è di Caterina Luisa de Caro.   Leo Osslan

Superfluo Indispensabile / 15
anno 2014
pagine 112
€ 9,00
ISBN 978-88-95988-46-7

Abstract

Nel cuore dell'Etruria misteriosa, l'ultimo dei magici monti Cimini è il Colle di Montecchio. Il Masso della Fertilità è qui, sacro altare/portale per mettersi in contatto con le soprannaturali Figlie della Luna. Sulle Figlie della Luna e sul Masso della Fertilità, Pier Isa della Rupe ha distillato l'affascinante racconto contenuto in questo libro. È letteratura ma è anche identità di un territorio, per l'appunto magico. Dopo il racconto, quindi, troverete la "decodifica esoterica" che degli stessi luoghi, fatti e personaggi ha scritto Caterina Luisa de Caro.

Le Autrici

Il Prefatore

Eventi

A Ladispoli (Rm) il 21 giugno 2014  A Ladispoli (Rm) il 21 giugno 2014

A Bagnaia il 24 maggio 2014

Pantheon e Campo Marzio

PANTHEON e CAMPO MARZIOPantheon e Campo Marzio

tra storia e mito nel cuore di Roma

Alessandra Squaglia e Manuela Venier

Una agile e ricca guida tascabile che, strada facendo, senza noia né dubbi, ti “racconta” quello che vedi.

 

Superfluo Indispensabile / 14
anno 2014
pagine 96
€ 9,00
ISBN 978-88-95988-50-4

Abstract

In questa guida preziosa trovate tutta la storia e i miti che si concentrano nel Pantheon, uno dei luoghi più belli e visitati di Roma. Prima maestoso tempio dedicato a tutti gli dei, poi chiesa cristiana. Da sempre capolavoro "esoterico" di ingegneria e architettura. Tutt'attorno c'è il nobile rione Campo Marzio (o di Marte): già luogo militare per eccellenza, ma anche sede di culti antichissimi e leggendari.

Le Autrici

Eventi

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

 

Nei percorsi di lettura:

Animali Amici Miei

ANIMALI AMICI MIEIAnimali Amici Miei

filastrocche, storie e una tirata d’orecchie

Valeria Milletti

prefazione Leo Osslan

Eugenio Montale ha detto: “Ci vogliono tante vite per farne una sola”. Tutti gli animali che ho conosciuto e amato, con la loro vita, mi hanno dato un grosso aiuto a fare la mia.

Valeria Milletti

Superfluo Indispensabile / 13
anno 2013
pagine 80
€ 8,00
ISBN 978-88-95988-48-1

Abstract

Questo libro è una piccola arca di Noè. È l’arca di Valeria. È fatta di carta, come una barchetta fatta con un foglio di carta piegato con abilità dalle mani di un bambino. Su questo libro, su questa barchetta Valeria ha caricato tanti amici animali. Alcuni sono nostri compagni di ogni giorno: il cane e il gatto, il cavallo, ad esempio; altri li incontriamo più raramente, come l’elefante, il riccio e la libellula, ma li conosciamo bene. Su questo librino Valeria li fa navigare attraverso il mare della fantasia, finché sbarcheranno a rallegrare la curiosità di chi legge, grande o piccino.

L'Autrice

Eventi

• Venerdì 18 maggio 2019 a Formello (Roma), alle ore 17,30.
• Giovedì 14 agosto 2014, a Trevignano Romano (Roma), alle 21 in Piazzale del Molo.
• Sabato 22 marzo 2014 a Roma nella sede della LIPU in Via Aldrovandi 2 con Valeria Milletti, Francesca Manzia e Leonardo de Sanctis.

Animali Amici Miei alla LIPU Animali Amici Miei alla LIPUSabato 21 dicembre 2013 al Cinema Palma di Trevignano Romano (Roma).

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

 

Nei percorsi di lettura:

Cinque donne in Nero

Cinque donne in NeroCinque donne in Nero

il principio delle necessità interiori

Francesca Di Martino, Caterina Prandi, Tullia Ranieri, Gloria Rovere, Monica Virgilio

prefazioni Ginevra Bentivoglio e Daniela Fonti, appendice filosofica Lucio Saviani

Come può essere il prodotto di una scrittura collettiva? Incredibile. Inspiegabile. Intenso. Tutto e Niente, Suoni e Silenzio, Colore e Buio, Forma ed Essenza. Un arcobaleno, alla fine. Ginevra Bentivoglio

Superfluo Indispensabile / 12
anno 2013
pagine 104
€ 8,00
ISBN 978-88-95988-47-4

Al margine della solitudine

Al Margine Della SolitudineAl margine della solitudine

proprio questo e la poesia: dolore e bellezza

Valeria Giordano

prefazione di Franco Rella, postfazione di Alessandro Grispini

Mi trovo di fronte alla provocazione di queste pagine in cui la realtà viene trasfigurata “da uno specchio deformante”.
Franco Rella

Superfluo Indispensabile / 11
anno 2013
pagine 80
€ 8,00
ISBN 978-88-95988-45-0

Abstract

AL MARGINE DELLA SOLITUDINE è una narrazione poetica e filosofica letterariamente molto originale. Attraverso i sentieri del ricordo personale, si spinge oltre i limiti della scrittura più tradizionale e giunge fino all’esperienza estrema dell’“autoreclusione letteraria”. Nuda vita e segreto dell’anima dialogano e si contaminano. Dolore, angoscia, malinconia, prendono forma e trascinano il lettore sull’orlo di un abisso contemplativo che però ha in sé la salvezza.

L'Autrice

I Prefatori

Eventi

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

 

Nei percorsi di lettura:

Le due carte che (non) fecero l'Italia

Le due Carte che (non) fecero l'ItaliaLe due Carte che (non) fecero l'Italia

Statuto Albertino 1848 e Costituzione della Repubblica Romana 1849

Giuseppe Allegri

In Italia sono trenta anni che si parla di riforma della Costituzione. Forse questo libro può dare un contributo proponendo esempi da seguire e da evitare.

Superfluo Indispensabile / 10
anno 2013
pagine 80
€ 8,00
ISBN 978-88-95988-43-6

Abstract

E’ il primo di una serie di volumetti illustrati dedicati alle Carte Costituzionali che includono i testi originali e completi delle Carte e saggi che le commentano scritti da giuristi e costituzionalisti di chiara fama. Il primo tratta delle due Carte che “uniscono nella diversità” le aspirazioni costituzionali italiane agli albori del Risorgimento, nel 1848/1849: lo Statuto Albertino e la Costituzione della Repubblica Romana.

L'Autore

Recensioni

Alessandro Guerra su http://www.diritticomparati.it/2013/12/le-due-carte-che-non-fecero-litalia-statuto-albertino-1848-e-costituzione-della-repubblica-romana-18.html

Le due Carte che (non) fecero l'Italia. Statuto Albertino 1848 e Costituzione della Repubblica Romana 1849 (a cura e con un commento di Giuseppe Allegri)

Collana Le Grandi Carte-MiniFefè, Fefè editore, Roma, novembre 2013

Nelle sbrigative celebrazioni dei 150 anni del Risorgimento, fra le altre cose, è sfuggita una seria riflessione sull’esperienza costituzionale di quella lunga stagione. Ben venga quindi la ripubblicazione di due fra le Costituzioni più interessanti: lo Statuto albertino (1848) e la Costituzione della Repubblica Romana (1849).

Qui il link per il Download Preview.

Per ricostruire storicamente il quadro, come è noto, si deve risalire all’elezione di Pio IX nel 1846 e ricordare le speranze suscitate dai suoi primi atti come pontefice, fra tutti l’amnistia dei detenuti politici, che inaugurarono il biennio riformista. Un moto popolare che componendosi con la grave crisi economica superò le intenzioni dello stesso Pio IX e rapidamente si diffuse in tutti gli Stati italiani, intercettando l’effervescenza rivoluzionaria che dilagava in Europa inaugurando i moti che culminarono nel 1848. Ancora una volta era la Francia il centro propulsore ma, a differenza delle crisi precedenti, il ’48 conobbe anche in Italia forme di originalità sia nella pratica politica, sia nell’architettura costituzionale.

Come spiega Allegri nella sua nota (non a caso titolata Costituzioni e rivoluzioni), le due Carte, nell’irriducibile differenza che le unisce, mettono bene a fuoco il carattere paradigmatico del 1848 nella simultaneità di un processo costituente dall’alto e un movimento costituente dal basso; spinta nazionale e questione sociale, vale a dire la duplice radice della grande tradizione rivoluzionaria dell’89.

Carta ottroiata lo Statuto, concessa paternalisticamente ai “regnicoli” da Carlo Alberto (di lì a poco sconfitto e costretto all’esilio) e sopravvissuta fino all’introduzione della Costituzione repubblicana: prevedeva una Camera dei Deputati (eletta per censo) e un Senato di nomina regia, con una stretta dipendenza del governo dal sovrano, emulando la Carta francese del 1830. In discontinuità con la tradizione giurisdizionalista, lo Statuto contemplava una rigida riserva per le prerogative della Chiesa, non solo riconoscendo all’articolo I il cattolicesimo romano sola religione di Stato, ma attribuendo al vescovo il controllo ultimo sulla stampa dei libri religiosi o alla sua sfera riconducibili. Vietando, altresì, le pubbliche adunanze vale a dire la riunioni pubbliche dei sudditi.

Ben diversa la Costituzione romana: entrata in vigore poco prima della definitiva sconfitta. Malgrado questo si è sempre guardato ad essa come modello esemplare di una alternativa alla deriva moderata che ha dominato la stagione risorgimentale. Sovranità popolare, democrazia sociale, virtù del municipalismo questi i tre capisaldi giustamente sottolineati da Allegri e che denotano la modernità di quel processo costituente. Naturalmente centrale appare la liberazione da ogni sovradimensionamento religioso, ma colpisce l’assenza di qualsiasi risentimento verso la coscienza religiosa dei cittadini romani ai quali, anzi, si riconosceva la piena libertà nella manifestazione del proprio pensiero senza nessuna censura. Tipiche della tradizione rivoluzionaria radicale e mazziniana il diritto di petizione e la libertà associativa, allo stesso modo il suffragio universale, anche se come per lo Statuto il riconoscimento del diritto di voto era precluso alle donne, come registra il curatore. Malgrado questo limite, connaturato allo spirito del tempo, fu forte l’impronta lasciata da questa Carta arrivando fino ai costituenti repubblicani, persino nella struttura lessicale.

È dunque in questo esercizio di rivalutazione del passato e nella considerazione della Costituzione non come un feticcio formale ma come un documento di un momento, come ammoniva Robespierre che passa anche la sfida verso quelle nuove istituzioni capace di sorreggere il futuro che viene.

Alessandro Guerra

- See more at: http://www.diritticomparati.it/2013/12/le-due-carte-che-non-fecero-litalia-statuto-albertino-1848-e-costituzione-della-repubblica-romana-18.html#sthash.EWRYsd4b.dpuf

Le due Carte che (non) fecero l'Italia. Statuto Albertino 1848 e Costituzione della Repubblica Romana 1849 (a cura e con un commento di Giuseppe Allegri)

Collana Le Grandi Carte-MiniFefè, Fefè editore, Roma, novembre 2013

Nelle sbrigative celebrazioni dei 150 anni del Risorgimento, fra le altre cose, è sfuggita una seria riflessione sull’esperienza costituzionale di quella lunga stagione. Ben venga quindi la ripubblicazione di due fra le Costituzioni più interessanti: lo Statuto albertino (1848) e la Costituzione della Repubblica Romana (1849).

Qui il link per il Download Preview.

Per ricostruire storicamente il quadro, come è noto, si deve risalire all’elezione di Pio IX nel 1846 e ricordare le speranze suscitate dai suoi primi atti come pontefice, fra tutti l’amnistia dei detenuti politici, che inaugurarono il biennio riformista. Un moto popolare che componendosi con la grave crisi economica superò le intenzioni dello stesso Pio IX e rapidamente si diffuse in tutti gli Stati italiani, intercettando l’effervescenza rivoluzionaria che dilagava in Europa inaugurando i moti che culminarono nel 1848. Ancora una volta era la Francia il centro propulsore ma, a differenza delle crisi precedenti, il ’48 conobbe anche in Italia forme di originalità sia nella pratica politica, sia nell’architettura costituzionale.

Come spiega Allegri nella sua nota (non a caso titolata Costituzioni e rivoluzioni), le due Carte, nell’irriducibile differenza che le unisce, mettono bene a fuoco il carattere paradigmatico del 1848 nella simultaneità di un processo costituente dall’alto e un movimento costituente dal basso; spinta nazionale e questione sociale, vale a dire la duplice radice della grande tradizione rivoluzionaria dell’89.

Carta ottroiata lo Statuto, concessa paternalisticamente ai “regnicoli” da Carlo Alberto (di lì a poco sconfitto e costretto all’esilio) e sopravvissuta fino all’introduzione della Costituzione repubblicana: prevedeva una Camera dei Deputati (eletta per censo) e un Senato di nomina regia, con una stretta dipendenza del governo dal sovrano, emulando la Carta francese del 1830. In discontinuità con la tradizione giurisdizionalista, lo Statuto contemplava una rigida riserva per le prerogative della Chiesa, non solo riconoscendo all’articolo I il cattolicesimo romano sola religione di Stato, ma attribuendo al vescovo il controllo ultimo sulla stampa dei libri religiosi o alla sua sfera riconducibili. Vietando, altresì, le pubbliche adunanze vale a dire la riunioni pubbliche dei sudditi.

Ben diversa la Costituzione romana: entrata in vigore poco prima della definitiva sconfitta. Malgrado questo si è sempre guardato ad essa come modello esemplare di una alternativa alla deriva moderata che ha dominato la stagione risorgimentale. Sovranità popolare, democrazia sociale, virtù del municipalismo questi i tre capisaldi giustamente sottolineati da Allegri e che denotano la modernità di quel processo costituente. Naturalmente centrale appare la liberazione da ogni sovradimensionamento religioso, ma colpisce l’assenza di qualsiasi risentimento verso la coscienza religiosa dei cittadini romani ai quali, anzi, si riconosceva la piena libertà nella manifestazione del proprio pensiero senza nessuna censura. Tipiche della tradizione rivoluzionaria radicale e mazziniana il diritto di petizione e la libertà associativa, allo stesso modo il suffragio universale, anche se come per lo Statuto il riconoscimento del diritto di voto era precluso alle donne, come registra il curatore. Malgrado questo limite, connaturato allo spirito del tempo, fu forte l’impronta lasciata da questa Carta arrivando fino ai costituenti repubblicani, persino nella struttura lessicale.

È dunque in questo esercizio di rivalutazione del passato e nella considerazione della Costituzione non come un feticcio formale ma come un documento di un momento, come ammoniva Robespierre che passa anche la sfida verso quelle nuove istituzioni capace di sorreggere il futuro che viene.

Alessandro Guerra

- See more at: http://www.diritticomparati.it/2013/12/le-due-carte-che-non-fecero-litalia-statuto-albertino-1848-e-costituzione-della-repubblica-romana-18.html#sthash.EWRYsd4b.dpuf

Le due Carte che (non) fecero l'Italia. Statuto Albertino 1848 e Costituzione della Repubblica Romana 1849 (a cura e con un commento di Giuseppe Allegri)

Collana Le Grandi Carte-MiniFefè, Fefè editore, Roma, novembre 2013

Nelle sbrigative celebrazioni dei 150 anni del Risorgimento, fra le altre cose, è sfuggita una seria riflessione sull’esperienza costituzionale di quella lunga stagione. Ben venga quindi la ripubblicazione di due fra le Costituzioni più interessanti: lo Statuto albertino (1848) e la Costituzione della Repubblica Romana (1849).

Qui il link per il Download Preview.

Per ricostruire storicamente il quadro, come è noto, si deve risalire all’elezione di Pio IX nel 1846 e ricordare le speranze suscitate dai suoi primi atti come pontefice, fra tutti l’amnistia dei detenuti politici, che inaugurarono il biennio riformista. Un moto popolare che componendosi con la grave crisi economica superò le intenzioni dello stesso Pio IX e rapidamente si diffuse in tutti gli Stati italiani, intercettando l’effervescenza rivoluzionaria che dilagava in Europa inaugurando i moti che culminarono nel 1848. Ancora una volta era la Francia il centro propulsore ma, a differenza delle crisi precedenti, il ’48 conobbe anche in Italia forme di originalità sia nella pratica politica, sia nell’architettura costituzionale.

Come spiega Allegri nella sua nota (non a caso titolata Costituzioni e rivoluzioni), le due Carte, nell’irriducibile differenza che le unisce, mettono bene a fuoco il carattere paradigmatico del 1848 nella simultaneità di un processo costituente dall’alto e un movimento costituente dal basso; spinta nazionale e questione sociale, vale a dire la duplice radice della grande tradizione rivoluzionaria dell’89.

Carta ottroiata lo Statuto, concessa paternalisticamente ai “regnicoli” da Carlo Alberto (di lì a poco sconfitto e costretto all’esilio) e sopravvissuta fino all’introduzione della Costituzione repubblicana: prevedeva una Camera dei Deputati (eletta per censo) e un Senato di nomina regia, con una stretta dipendenza del governo dal sovrano, emulando la Carta francese del 1830. In discontinuità con la tradizione giurisdizionalista, lo Statuto contemplava una rigida riserva per le prerogative della Chiesa, non solo riconoscendo all’articolo I il cattolicesimo romano sola religione di Stato, ma attribuendo al vescovo il controllo ultimo sulla stampa dei libri religiosi o alla sua sfera riconducibili. Vietando, altresì, le pubbliche adunanze vale a dire la riunioni pubbliche dei sudditi.

Ben diversa la Costituzione romana: entrata in vigore poco prima della definitiva sconfitta. Malgrado questo si è sempre guardato ad essa come modello esemplare di una alternativa alla deriva moderata che ha dominato la stagione risorgimentale. Sovranità popolare, democrazia sociale, virtù del municipalismo questi i tre capisaldi giustamente sottolineati da Allegri e che denotano la modernità di quel processo costituente. Naturalmente centrale appare la liberazione da ogni sovradimensionamento religioso, ma colpisce l’assenza di qualsiasi risentimento verso la coscienza religiosa dei cittadini romani ai quali, anzi, si riconosceva la piena libertà nella manifestazione del proprio pensiero senza nessuna censura. Tipiche della tradizione rivoluzionaria radicale e mazziniana il diritto di petizione e la libertà associativa, allo stesso modo il suffragio universale, anche se come per lo Statuto il riconoscimento del diritto di voto era precluso alle donne, come registra il curatore. Malgrado questo limite, connaturato allo spirito del tempo, fu forte l’impronta lasciata da questa Carta arrivando fino ai costituenti repubblicani, persino nella struttura lessicale.

È dunque in questo esercizio di rivalutazione del passato e nella considerazione della Costituzione non come un feticcio formale ma come un documento di un momento, come ammoniva Robespierre che passa anche la sfida verso quelle nuove istituzioni capace di sorreggere il futuro che viene.

Alessandro Guerra

- See more at: http://www.diritticomparati.it/2013/12/le-due-carte-che-non-fecero-litalia-statuto-albertino-1848-e-costituzione-della-repubblica-romana-18.html#sthash.EWRYsd4b.dpufLe due Carte che (non) fecero l'Italia. Statuto Albertino 1848 e Costituzione della Repubblica Romana 1849 (a cura e con un commento di Giuseppe Allegri)Collana Le Grandi Carte-MiniFefè, Fefè editore, Roma, novembre 2013

Nelle sbrigative celebrazioni dei 150 anni del Risorgimento, fra le altre cose, è sfuggita una seria riflessione sull’esperienza costituzionale di quella lunga stagione. Ben venga quindi la ripubblicazione di due fra le Costituzioni più interessanti: lo Statuto albertino (1848) e la Costituzione della Repubblica Romana (1849).

Qui il link per il Download Preview.

Per ricostruire storicamente il quadro, come è noto, si deve risalire all’elezione di Pio IX nel 1846 e ricordare le speranze suscitate dai suoi primi atti come pontefice, fra tutti l’amnistia dei detenuti politici, che inaugurarono il biennio riformista. Un moto popolare che componendosi con la grave crisi economica superò le intenzioni dello stesso Pio IX e rapidamente si diffuse in tutti gli Stati italiani, intercettando l’effervescenza rivoluzionaria che dilagava in Europa inaugurando i moti che culminarono nel 1848. Ancora una volta era la Francia il centro propulsore ma, a differenza delle crisi precedenti, il ’48 conobbe anche in Italia forme di originalità sia nella pratica politica, sia nell’architettura costituzionale.

Come spiega Allegri nella sua nota (non a caso titolata Costituzioni e rivoluzioni), le due Carte, nell’irriducibile differenza che le unisce, mettono bene a fuoco il carattere paradigmatico del 1848 nella simultaneità di un processo costituente dall’alto e un movimento costituente dal basso; spinta nazionale e questione sociale, vale a dire la duplice radice della grande tradizione rivoluzionaria dell’89.

Carta ottroiata lo Statuto, concessa paternalisticamente ai “regnicoli” da Carlo Alberto (di lì a poco sconfitto e costretto all’esilio) e sopravvissuta fino all’introduzione della Costituzione repubblicana: prevedeva una Camera dei Deputati (eletta per censo) e un Senato di nomina regia, con una stretta dipendenza del governo dal sovrano, emulando la Carta francese del 1830. In discontinuità con la tradizione giurisdizionalista, lo Statuto contemplava una rigida riserva per le prerogative della Chiesa, non solo riconoscendo all’articolo I il cattolicesimo romano sola religione di Stato, ma attribuendo al vescovo il controllo ultimo sulla stampa dei libri religiosi o alla sua sfera riconducibili. Vietando, altresì, le pubbliche adunanze vale a dire la riunioni pubbliche dei sudditi.

Ben diversa la Costituzione romana: entrata in vigore poco prima della definitiva sconfitta. Malgrado questo si è sempre guardato ad essa come modello esemplare di una alternativa alla deriva moderata che ha dominato la stagione risorgimentale. Sovranità popolare, democrazia sociale, virtù del municipalismo questi i tre capisaldi giustamente sottolineati da Allegri e che denotano la modernità di quel processo costituente. Naturalmente centrale appare la liberazione da ogni sovradimensionamento religioso, ma colpisce l’assenza di qualsiasi risentimento verso la coscienza religiosa dei cittadini romani ai quali, anzi, si riconosceva la piena libertà nella manifestazione del proprio pensiero senza nessuna censura. Tipiche della tradizione rivoluzionaria radicale e mazziniana il diritto di petizione e la libertà associativa, allo stesso modo il suffragio universale, anche se come per lo Statuto il riconoscimento del diritto di voto era precluso alle donne, come registra il curatore. Malgrado questo limite, connaturato allo spirito del tempo, fu forte l’impronta lasciata da questa Carta arrivando fino ai costituenti repubblicani, persino nella struttura lessicale.

È dunque in questo esercizio di rivalutazione del passato e nella considerazione della Costituzione non come un feticcio formale ma come un documento di un momento, come ammoniva Robespierre che passa anche la sfida verso quelle nuove istituzioni capace di sorreggere il futuro che viene.

Alessandro Guerra

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

 

Nei percorsi di lettura: ,

The Colosseum

COLOSSEUMThe Colosseum

101 questions which I’ll never answer

Manuela Venier

What you would like to know and hear about the Colosseum on a 2:30 hour guided tour outside and inside the monument. Follow me and...

 

Superfluo Indispensabile / 9
anno 2013
pagine 64
€ 5,00
ISBN 978-88-95988-40-5

Abstract

Tutto quello che avreste voluto sapere e ascoltare sul Colosseo, il monumento più famoso del mondo, concentrato in 64 pagine: l'equivalente di una visita guidata dentro e attorno all'Anfiteatro Flavio di due ore e mezza. Scritto e descritto in lingua inglese da Manuela Venier, guida turistica ufficiale in Roma.

L'Autrice

Eventi

Nei percorsi di lettura:

Quatruo corpuli et quatruo capulei

Quatruo corpuli et quatruo capuleiQuatruo corpuli et quatruo capulei

tre fiabe mitologiche scritte in una lingua misteriosa

Vespina Fortuna

“E' una follia!” griderà qualcuno di voi, sfogliando le pagine di questo invero instraneo liberculo. E come dargli torto. Sissignore, è una follia, una vera follia. E il mio invito è proprio quello di provare ad allentare le briglie della normalità.

Superfluo Indispensabile / 8
anno 2013
pagine 96
€ 5,00
ISBN 978-88-95988-38-2

Abstract

Secondo Wikipedia “la poesia metasemantica si pone, come fine ultimo, quello di esprimere, per mezzo di parole dal forte significato uditivo ma carenti di significante, un concetto, un sentimento, una sensazione o un’idea, semplicemente non descrivendole”. Quella di Vespina Fortuna è prosa, forse metasemantica, certamente molto poetica. E geniale.

L'Autrice

Eventi

Recensioni

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

 

 

Nei percorsi di lettura:

La grande abbuffata

grandeabbuffataLa grande abbuffata

prevenzione rimedi terapie

Prof. Pietro Antonio Migliaccio

Se tra un’abbuffata e l’altra non si utilizza nessun accorgimento si avrà un costante aumento di peso che richiederà prima o poi un periodo prolungato di dieta ipocalorica (dimagrante), se si ha il desiderio di riacquistare un peso ottimale.

Superfluo Indispensabile / 7
anno 2012
pagine 96
€ 5,00 / speciale combo
ISBN 978-88-95988-35-1

 

Nei percorsi di lettura:

Amore all'improvviso

Amore all'improvvisoAmore all'improvviso

Leggilo, amica mia, questo libretto

Alberto Arcioni

Leggilo, amica mia, questo libretto, / dentro vi troverai, / con il sapore della lontananza, / certi pensieri certe fantasie / di chi passò nel mondo trepidando, / di chi visse d’amore e di speranza. Alberto Arcioni

Superfluo Indispensabile / 6
anno 2012
pagine 56
€ 7,00 / speciale combo
ISBN 978-88-95988-33-7

 

Nei percorsi di lettura:

Amore e Psiche

Amore e PsicheAmore e Psiche

Il sogno più bello del mondo

Lucio Apuleio da Madaura

«Bevi, Psiche - le disse offrendole una coppa d'ambrosia - e sii immortale; né mai Cupido si scioglierà dal vincolo che lo lega a te e queste saranno per voi nozze eterne»

Superfluo Indispensabile / 5
anno 2011
pagine 96
€ 5,00
ISBN 978-88-95988-26-9

Abstract

Quella di Amore e Psiche è una delle più belle storie d’amore di sempre. Le disavventure dei due innamorati passarono di bocca in bocca fin dalla notte dei tempi. Il primo a trascriverle, nel II secolo dopo Cristo fu Lucio Apuleio da Madaura che inserì Amore e Psiche nelle Metamorfosi, l’unico romanzo antico in lingua latina arrivato a noi per intero. Un romanzo fatto di tante storie, tra cui quella di Amore e Psiche, in cui il magico, l’epico, il surreale, il mitologico si mescolano in un equilibrio molto “moderno”. Amore e Psiche racconta, con toni dal fiabesco al vagamente erotico, un amore letteralmente “magico” tra un dio e una comune mortale bellissima che viene sottoposta a prove di tutti i tipi. Sempre e comunque la storia si svolge sotto la stella dell’amore magico che tutto vince e infine diventa eterno.

L'Autore

Eventi

Nessun evento in programma.

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

 

Nei percorsi di lettura:

La mia verità

La mia veritàLa mia verità

Confesso che sono stata fortunata

Mara Albonetti

Una grande gallerista romana ha scritto questo racconto per ricordare un periodo importante della sua vita.

Superfluo Indispensabile / 4
anno 2011
pagine 48
€ 5,00
ISBN 978-88-95988-25-2

Abstract

Lina Wertmüller, Gino Cervi, Antonello Falqui, Carletto Loffredo, Sergio Corbucci, Folco Lulli, Nanni Loy, Michelangelo Antonioni, Walter Pidgeon: sono solo alcuni dei  protagonisti di questa “tranche de vie” lunga dieci anni, dal 1945 al 1954, che Mara Albonetti ci racconta con la tranquillità di chi sa di essere stata fortunata. Bellezza, volontà di ferro, simpatia e un’apparente ingenuità, l’accompagnano attraverso anni ormai entrati nella mitologia nazionale.

Il Prefatore

Eventi

  • Questo piccolo gioiello verrà presentato ad inizio 2012 nell'abitazione di Mara Albonetti, a Roma.

 

 

Nei percorsi di lettura: , ,

Elogio del gatto nero / Elogio del topo bianco

Elogio del gatto nero / Elogio del topo biancoElogio del gatto nero / Elogio del topo bianco

un libro doppio in elogio dei reietti

Eleonora Piraino / Vito Consoli e Dario Capizzi

È proprio nel Medioevo che nasce una gran quantità di leggende e storie che dipingevano il gatto, specie se dal manto nero, come un famelico mostro divoratore di anime...

Superfluo Indispensabile / 3
anno 2011
pagine 32
€ 3,50
ISBN 978-88-95988-27-6

Abstract

I gatti neri e i topolini bianchi (quelli usati negli esperimenti di tutti i generi) sono due animali reietti per antonomasia. Questo piccolo libro bifronte, ironico e drammatico allo stesso tempo, riesce a “riabilitarli”: non solo sono vittime inconsapevoli e innocenti della crudeltà umana, ma spesso paradossalmente aiutano il proprio carnefice (l’uomo) a vivere meglio. L’Elogio del Gatto Nero è un rapido excursus nella storia di quest’animale prima nobile e rispettato poi perseguitato per motivi religiosi e per abitudine, infine “protetto” da una non proprio perfetta legislazione. L’Elogio del Topo Bianco prende il via dalla difesa incondizionata delle piccole cavie, per poi illustrare con leggerezza e ironia l’utilità di tanti “fratelli” del topolino bianco, altrettanto reietti.

Gli Autori

Recensioni

Leggi la recensione su Petsblog.

 

 

La saggezza della lumaca

La saggezza della lumacaLa saggezza della lumaca

proverbi e disegni in onore della decrescita

David Ridge & Gianna Gelmetti

«I problemi della crescita eccessiva si moltiplicano in progressione geometrica, mentre le capacità biologiche della lumaca non possono, nel migliore dei casi, che seguire una progressione aritmetica».

Superfluo Indispensabile / 2
anno 2009
pagine 32
€ 3,50
ISBN 978-88-95988-05-4

Abstract

«La lumaca» diceva Ivan Illich, sacerdote e pensatore eretico, «costruisce la delicata architettura della sua conchiglia aggiungendo una dopo l'altra delle spire sempre più grandi, poi cessa bruscamente e dà inizio ad avvolgimenti, questa volta decrescenti. Il fatto è che una sola, ulteriore spira più larga conferirebbe alla conchiglia una dimensione sedici volte maggiore. Invece di contribuire al benessere dell'animale, lo sovraccaricherebbe. Superato il punto limite di allargamento delle spire, i problemi della crescita eccessiva si moltiplicano in progressione geometrica, mentre le capacità biologiche della lumaca non possono, nel migliore dei casi, che seguire una progressione aritmetica».
I proverbi fulminanti di Ridge e le illustrazioni “sentimentali” di Gelmetti sintetizzano questa filosofia più qualsiasi trattato filosofico.

Gli Autori

Eventi

Nessun evento in programma.

 

Bradamante mia madre

Bradamante mia madreBradamante mia madre

gallerista romana amante dell'arte ricorda la propria madre

Mara Albonetti

Quello che più colpiva in lei erano indubbiamente gli occhi, verdi, del verde particolare delle olive in autunno...

Superfluo Indispensabile / 1
anno 2009
pagine 32
€ 5,00
ISBN 978-88-95988-04-7

Abstract

Mara Albonetti, notissima gallerista romana che fin dagli anni ’50 ha gestito lo Studio del Canova/Il Canovaccio, ha scritto questo breve racconto per ricordare una delle persone più importanti nella sua vita. Grande umanità e immediatezza d’immagini ne fanno una chicca per appassionati di sentimenti.

Eventi

Nessun evento in programma.

 

Nei percorsi di lettura: , ,

Eventi

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter:
Potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento cliccando sull'apposito link presente in ogni nostra newsletter.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.