header

ARTE TERAPIA DELL'ANIMAARTE TERAPIA DELL'ANIMA

guarisci te stesso

di Marcello Riccioni / prefaz. di Daniele Novara

Come per musica, poesia o teatro, le emozioni che un’opera offre diventa curativo. Riccioni ci suggerisce come fare attraverso l’analisi “terapeutica” di dieci opere.
 

Pagine Vere / 58
anno 2022
pagine 164
€ 15,00
ISBN 9788894947694

Abstract

Questo libro è un manuale ispirato alla lettura maieutica dell’opera d’arte. L’idea di base è che ciascuno di noi, di fronte ad un’opera pittorica, può ricevere indicazioni e suggestioni capaci di portarla dentro il proprio sé. Per far ciò è essenziale ritrovare la fiducia nelle emozioni, con le quali l’osservatore potrà indagare il vissuto personale e il proprio sentire. Il termine terapia indica che davanti ad un’opera d’arte, l’osservatore inizierà un principio di guarigione. Come accade per la musica, la poesia o il teatro, il nutrimento alle emozioni che un’opera offre diventa principio curativo. Perché questo accada è importante però RI-educarsi al sentire. Riccioni ci suggerisce come fare, attraverso l’analisi “terapeutica” di dieci opere: da Giotto a Michelangelo, da Dürer a Canova...

L'Autore

MARCELLO RICCIONI – Lombardo cinquantenne, nasce come storico e critico d’arte, organizzatore di mostre ed eventi. Dal 1999 insegna arte e pubblica saggi dedicati alla scuola. Dal 2003 è relatore a convegni e conferenze sui temi principali dell’arte italiana, dall’Umanesimo all’età contemporanea. Allievo del Dott. Daniele Novara, da lui apprende e sviluppa il processo “maieutico” nella lettura di un’opera d’arte. Ultima sua pubblicazione è Lasciami volare papà (Mondadori), per cui ha tenuto incontri in tutt’Italia insieme alla Fondazione Ema-Pesciolino Rosso. Tra le altre sue pubblicazioni: Una Bugia allo specchio: anoressia trappola dell’anima (Massetti Rodella, 2009); Danni di una scuola che (s)funziona (Massetti Rodella, 2013); Insegnami a volare/Non siamo solo un mazzo di carte-dispetti della comunicazione, scuola, famiglia, genitori (Massetti Rodella, 2017); Com’è andata a scuola, dialogo tra insegnanti e studenti (Massetti Rodella, 2018); Non solo Q.I, l’intelligenza emotiva e quella dell’anima al tempo della DAD (Massetti Rodella, 2021).

Il Prefatore

DANIELE NOVARA – Pedagogista, autore e Direttore del Centro Psicope-dagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti. Ha scritto numerosi libri e pubblicazioni tra cui, per BUR, Non è colpa dei bambini, Cambiare la Scuola si può, Organizzati e felici e I bambini sono sempre gli ultimi, Io imparo ad andare a nanna, Io imparo a litigare, Io imparo a fare ordine, Io imparo a lavarmi, La manutenzione dei tasti dolenti. È ideatore del Metodo Maieutico nell’apprendimento e nella relazione d’aiuto e del metodo Litigare Bene per gestire i conflitti dei bambini.

Eventi e presentazioni

• in preparazione

Recensioni e segnalazioni

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

Nei percorsi di lettura: ,

Eventi

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter:
Potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento cliccando sull'apposito link presente in ogni nostra newsletter.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.