RICETTE DI GUERRA 1940/1944 (2a ed.)
per una cucina semplice semplice
prefazione di Leo Osslan de Sanctis • con un testo di Cesare de Sanctis
Oggi sembra che un'altra "guerra", più subdola e miserevole, sia di nuovo tra noi: la difficoltà di mettere insieme il pranzo con la cena. Questo libretto sarà forse utile a constrastarla...
Pagine Vere / 53
anno 2022
pagine 112
€ 12,00
ISBN 9788894947458
Abstract
Gli orrori della Seconda Guerra, la “zia Amalia" (Amalia de Sanctis) li sconfiggeva con le potenti armi allora a sua disposizione: patate, verdure, uova, latte e pochi altri ingredienti genuini. Troverete ad esempio – per citare solo le ricette dai nomi più evocativi – il Coniglio Tesserato e la Torta Autarchica; il primissimo capitolo, una sorta di introduzione programmatica, è dedicato alle Malizie Culinarie in Tempo di Guerra: vi si insegna tra l’altro a preparare un surrogato del burro o una maionese con poco olio o come imburrare un recipiente senza burro. Oggi sembra che un’altra guerra, più subdola e miserevole, sia di nuovo tra noi. Questa piccola summa gastronomica sana ed economica ci tornerà forse utile a contrastarla.
Il curatore e il coautore
Leo Osslan de Sanctis, curatore del volume, è il pronipote di Amalia. Un giorno del 2005 curiosando nella ricca collezione di libri di cucina che gli aveva lasciato in eredità la madre, s’imbatte in una busta misteriosa e polverosa; la apre e dentro vi trova il manoscritto di queste “Ricette di Guerra”, autografo dell’autrice. La “zia Amalia” a suo tempo l’aveva lasciato in eredità alla madre di Leonardo. Insomma, è questa una raccolta di ricette che si tramanda di generazione in generazione quasi per una “forza interiore”, che è quella di non voler dimenticare -costi quel che costi- come vivevamo in tempi meno fortunati.
Cesare de Sanctis è l'autore del ricco capitolo che precede la raccolta di ricette. Chirurgo, pittore e scrittore, era nipote di Amalia de Sanctis, figlio del fratello di Amalia, Carlo. Il testo La zia Amalia è tratto dal libro Via Paisiello 15 (Artefatto, 1991), scritto quando Amalia de Sanctis era ancora in vita. Con Fefè Editore Cesare de Sanctis ha pubblicato anche: Volta la carta (2005), Fata Ghirò persona bella (2006), La scriminatura (2008).
Eventi
- Martedì 12 dicembre 2023, a Roma, a Horafelix caffè letterario.
- Giovedì 26 maggio 2022 a Roma, all'Arena Tiziano, alle ore 17:30.
- Sabato 7 maggio 2022 a Parrano (Tr), in piazzetta Gaio Fratini, alle ore 17.
Recensioni e Segnalazioni
- Su RadioRai FriuliVeneziaGiulia, SCONFINAMENTI del 2 novembre 2022 (dal minuto 44:44).
- Viviana Filippini su LIBERIDISCRIVERE.com del 28 luglio 2022.
- Sul blog VOCEBLU.com del 19 giugno 2022.
- Cristiana Minelli sulla GAZZETTA DI MODENA del 16 giugno 2022.
- Su CONFEDILIZIA Notizie del giugno 2022.
- Bruno Gambacorta su EAT PARADE/TG2 del 10/11/17 giugno 2022.
- Su CONVENZIONALI.com del 1 giugno 2022.
- Livia Ventimiglia intervista Leo Osslan de Sanctis per RADIO CUSANO CAMPUS del 24 maggio 2022.
- Su MONDO AGRICOLO del maggio 2022.
- Luca Ceccarelli intervista Leo Osslan de Sanctis per PUNTOZIP del 22 maggio 2022.
- Su BUONALETTURA.org del 18 maggio 2022.
- Su ORVIETONEWS.it dell'8 maggio 2022.
- Sul QUOTIDIANO DEL SUD del 7 maggio 2022.
- Su STUDI CATTOLICI di maggio 2022.
- Su FIMMINACHELEGGE.com del 4 maggio 2022.
- Francesca BARBERINI intervista Leo Osslan de Sanctis per Radio Dimensione Suono Soft del 30 aprile 2022.
- Su SOLOMENTE.it del 30 aprile 2022.
- Su MINCIOEDINTORNI.com del 27 aprile 2022.
- Sul SOLE 24 ORE di domenica 24 aprile 2022.
- Sul QUOTIDIANO NAZIONALE del 22 aprile 2022.
- Sulla GAZZETTA DI MANTOVA del 22 aprile 2022.
- Su PAESEITALIAPRESS.it del 4 aprile 2022.
- Su ECAMPANIA.it del 30 marzo 2022.
Acquista
Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.