Dinamica Gesto Carattere
DGC, un metodo di recitazione per tutti
di Massimiliano Milesi | prefazione di Hal Yamanouchi
"Credo che il Metodo DGC raccolga anche questo desiderio di cercare e di stupirsi, senza il quale non può esserci spettacolo".
Pagine Vere / 45
anno 2019
pagine 228
€ 15,00
ISBN 9788894947212
Abstract
Dopo trent’anni di regia teatrale, Milesi propone il proprio Metodo DGC (Dinamica Gesto Carattere) di cui questo libro è il manuale. L’autore dapprima individua l’esistenza di cinque Caratteri fondamentali per affrontare il lavoro sui personaggi della drammaturgia. Poi dimostra come il Gesto sia alla base delle intonazioni. Infine, da un’accorta analisi del testo drammaturgico ottiene la Dinamica suggerita da un Gesto attraverso il Carattere. A ciascuno dei Caratteri, inoltre, Milesi associa un colore: nero, bianco, blu, rosso, giallo. Molto interessante è scoprire come anche pittura, fotografia e cinema abbiano fatto qualcosa di simile. Un ricco corredo di esercizi pratici rende questo volume uno strumento utile per il professionista e per l’amatore, ma anche per lo spettatore curioso.
L'Autore
Massimiliano Milesi – Autore, regista, insegnante di teatro. Fondatore dello Studio internazionale dell’attore Permis de Conduire. Inizia la sua attività teatrale giovanissimo, portando in scena una propria commedia nel 1989. In trent’anni di attività ha affrontato opere d’avanguardia, classici e contemporanei, da Goldoni a Cechov, da Queneau a Perec, da Ionesco e Beckett ai giapponesi Mishima e Kawamura. Negli anni ’90 la sua Trilogia dei Condottieri (Ulisse, Agamennone, Chisciotte) lo impegna nella ricerca sul rapporto tra teatro e pittura. Saggista e giornalista radiofonico, fonda nel 2010 l’emittente web Radio Palcoscenico. Nel 2014 pubblica il saggio Teatro e Zen, nel 2015 la raccolta di testi Teatro 1, nel 2017 è tra i curatori del volume 81 lezioni per vivere contenti. Già direttore artistico del Teatro Agorà, è attualmente codirettore del Teatro Elettra di Roma.
Il Prefatore
Hal Yamoanouchi – Nasce a Tokyo nel 1946, dove si laurea in Lingua e letteratura angloamericana all’Università di Tokyo. A Londra dal 1971, si unisce alla Compagnia The Red Buddha Theatre lavorando al Round House, Piccadilly Theatre ed in tournée in Europa. Arriva in Italia nel 1975 e si fa conoscere con spettacoli di mimo-danza nei quali usa tecniche orientali ed occidentali. È ospite fisso di programmi RAI. Nel 1977 fonda Mimo-Danza Alternativa che diventerà MDA Produzioni diretta da Aurelio Gatti. Riceve numerosi riconoscimenti da danzatore con I danzatori scalzi di Patrizia Ceroni, e da doppiatore. Collabora come coreografo con molti registi tra cui Mauro Bolognini, Andrea Camilleri, Giancarlo Cobelli, Mario Missiroli, Giuliano Montaldo, Maurizio Scaparro, Antonio Calenda e Renzo Giaccheri. Ha lavorato in oltre cento film e telefilm italiani ed in più di venti film e telefilm americani e di altri paesi. Tra cui Nirvana di Salvatores e Cristoforo Colombo di Lattuada. In teatro partecipa a Le fenicie di Euripide al Teatro Greco di Siracusa, Francesco e Sultano col Teatro degli Incamminati, Interrogai me stesso. Docente di Teatro presso l'Accademia Silvio D’Amico, Emilia Romagna Teatro, Teatro Carlo Felice (Genova), Dance Center (Livorno), Permis de Conduire (Roma). Scrive saggi sulla vita culturale italiana per riviste giapponesi. Traduce in giapponese libri sull’esoterismo occidentale e dal giapponese in italiano 81 lezioni per vivere contenti del Maestro Sun Junquin da Laotse per le Edizioni Permis de Conduire.
Eventi
• Sabato 28 settembre 2019, Roma, Teatro Elettra, ore 18. (QUI la registrazione dell'intero incontro su Radio Spazio Scenico)
Recensioni e segnalazioni
• Francesca Meucci su SOLOMENTE.it del 23 gennaio 2020.
• Antonella Antonelli intervista Leonardo de Sanctis/Fefè Editore per Radio Spazio Scenico del 27 settembre 2019.
• Intervista a Massimiliano Milesi su RADIO BASE del 26 settembre 2019.
• Gabriele Ottaviani su CONVENZIONALI.it del 16 settembre 2019.
Acquista
Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.