Il reddito di base nell'era digitale
libertà • solidarietà • condivisione
Un giorno i nostri nipoti ci domanderanno come abbiamo fatto a vivere senza reddito di base.
Pagine Vere / 39
anno 2018
pagine 268
€ 15,00
ISBN 9788895988962
Abstract
Questo libro si inserisce nel movimento globale che dentro la crisi economica dell’ultimo decennio ripropone ancora una volta l’utopia concreta del reddito di base. Lo fa recuperando cinque secoli di pensieri e lotte per la giustizia sociale: dall’ideale repubblicano alla rivoluzione digitale. A fianco di Thomas More e Luciano Bianciardi, Erich Fromm e Carole Pateman, André Gorz e Stefano Rodotà. Con il marxiano intelletto generale, la musica di The Clash e UB40, fino alle attuali sperimentazioni in giro per il mondo, tra Africa, Europa e Silicon Valley.
L'Autore
Giuseppe Allegri negli anni si è occupato di diritto costituzionale italiano, comparato ed europeo e storia delle istituzioni politiche, con particolare attenzione al rapporto tra società e istituzioni e alle trasformazioni delle forme del lavoro, dei diritti e dei sistemi di Welfare, collaborando con università, fondazioni, centri e progetti di ricerca. È autore di studi, saggi, ricerche e volumi, tra i quali: La transizione alla Quinta Repubblica (2013); La furia dei cervelli (2011) e Il Quinto Stato (2013), con Roberto Ciccarelli; Sogno europeo o incubo? (2014) e Libertà e lavoro dopo il Jobs Act (2015), con Giuseppe Bronzini. È tra i curatori dei volumi La rivoluzione fra mito e costituzione (2017), Il tempo delle Costituzioni. Dall'Italia all'Europa (2014), Ventotene. Un manifesto per il futuro (2014), Democrazia e controllo pubblico dalla prima modernità al Web (2012). Scrive sul quotidiano il manifesto e su periodici e riviste, scientifiche e culturali. È redattore di OperaViva Magazine, socio fondatore di Basic Income Network–Italia, ricercatore nel progetto europeo Commonfare.
Con Fefè Editore ha pubblicato (2013) LE DUE CARTE CHE (NON) FECERO L'ITALIA.
Eventi
• Giovedì 31 ottobre 2019, a Rieti, a Le Tre Porte, alle 17,30.
• Giovedì 11 aprile 2019, a Roma, alla Federazione Italiana Diritti Umani.
• Martedì 26 marzo 2019, a Roma, al CSOA/Centro Sociale La Strada di Garbatella.
• Martedì 19 marzo 2019, a Roma, nella sede del PD Parioli.
• Sabato 2 marzo 2019, al Macro Asilo di Roma.
• Venerdì 8 febbraio 2019, al Leoncavallo di Milano.
• Martedì 18 dicembre 2018, a Roma, al Millepiani Coworking.
Recensioni e segnalazioni
• Intervista all'Autore su BEEMAGAZINE.it del 14 giugno 2022.
• Su TECALIBRI.info di giugno 2019.
• Su IL MANIFESTO del 13 marzo 2019.
• Raffaella Soldani su MENTESOCIALE.it del 22 febbraio 2019.
• Su LEFT dell'8 febbraio 2019.• Su RIBALTA.info del 7 febbraio 2019.
• Giambattista Pepi su LA SICILIA/Finanza&Sviluppo del 29 gennaio 2019.• Giambattista Pepi su ECONOMIAITALIANA.it del 28 gennaio 2019.
• Attilio De Alberi su YOU-NG.IT del 22 gennaio 2019.
• Roberto Ciccarelli su IL MANIFESTO del 15 gennaio 2019.
• Paola Boffo su TRANSFORM-ITALIA.IT del 9 gennaio 2019.
• Su LA FURIA DEI CEVELLI del 1 gennaio 2019.
• Su BASIC INCOME NETWORK ITALIA del 18 dicembre 2018.
Acquista
Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.