Misurare l'intelligenza
WISC-III e WISC-IV in un gruppo di bambini con DA e RM
prefazione Prof. Arturo Orsini
Confrontare due versioni di epoche diverse della stessa scala di valutazione cognitiva su un campione clinico, ha messo in luce quanto sia importante adeguare gli strumenti diagnostici ai mutamenti della popolazione. Prof. A.Orsini
Pagine Vere / 21
anno 2013
pagine 108
€ 9,00
ISBN 978-88-95988-59-7
Abstract
L’osservazione e la misurazione di caratteristiche psicologiche è certamente uno dei problemi più delicati nell’ambito della psicologia: chi conduce ricerche in campo psicologico sa che il compito più arduo è quello di quantificare le osservazioni del comportamento oggetto di studio. Gli strumenti di misura si basano quindi sull’osservazione, in situazioni più o meno controllate, delle reazioni degli individui a stimoli più o meno standardizzati. Questo libro si propone di esaminare l’utilizzo clinico della WISC-IV in soggetti con difficoltà di apprendimento o più in generale con deficit cognitivi e contemporaneamente effettuare un confronto oggettivo tra la versione attualmente utilizzata nella valutazione clinica la WISC-III e la nuova versione WISC-IV.
Il testo di questo libro ha vinto il Premio Sante de Sanctis 2013.
L'Autrice
Il Prefatore
Gli eventi