MOCK MOONS
poesie di Massimo Grasso • fotografie di Alberto Benedetti
Prefazione di Paolo Camarri • postfazione di Lucio Saviani
Poesie e fotografie sulla luna bugiarda.
FRA[M]MENTI
anno 2023
pagine 50
€ 15,00
ISBN 9788894947793
Abstract
Le “mock moons” sono un raro e particolare fenomeno visivo-astronomico: si crede di vedere due lune affiancate, ma è solo un miraggio, bellissimo e suggestivo. Questo libro è la prima silloge poetica da tavolo, a spirale, stand-up, un libro-oggetto, un oggetto-libro, in cui si mescolano poesia + fotografia + scienza. Le poesie sono di Massimo Grasso, le fotografie di Alberto Benedetti, la prefazione del fisico Paolo Camarri, la postfazione del filosofo Lucio Saviani.
Gli Autori
MASSIMO GRASSO – Vive e lavora a Roma. Psicologo clinico, psicoterapeuta, è stato professore ordinario di Psicologia Clinica alla Sapienza di Roma ed ha insegnato in Italia e all’estero. Con Fefè Editore, nel 2019, ha pubblicato la silloge poetica L’afona negligenza dei selciati e, nel 2022, Er vento der tempo, raccolta di versi in vernacolo romanesco. Nel 2021 e 2022, con versi editi ed inediti, ha ottenuto diversi riconoscimenti al Premio Poesia e Teatro di Roma. Sue poesie sono presenti in varie raccolte e antologie..
ALBERTO BENEDETTI – E' nato nel 1975. Vive e lavora a Follonica (GR). Si laurea in giurisprudenza, ma la passione per la musica lo porta ad indagare anche altri codici della comunicazione, come la scrittura e la fotografia. Dal 2016 sperimenta la fotografia come ricerca introspettiva. Dopo varie collaborazioni e mostre collettive e personali, dal 2020 collabora in Toscana con Art Gallery di Cora Breckenridge. Nel 2022 ha pubblicato il suo primo libro (Alle parole gli occhi non bastano, Ouverture edizioni).
Prefatore e Postfatore
PAOLO CAMARRI – È nato a Piombino (LI) nel 1967. Si è laureato in Fisica all’Università di Pisa. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica all’Università di Roma “La Sapienza”. Attualmente è Professore Associato di Fisica Sperimentale all’Università di Roma “Tor Vergata”. è responsabile, presso la sezione di Roma Tor Vergata dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, del gruppo di ricerca che partecipa all’esperimento ATLAS, installato presso i laboratori del CERN di Ginevra, e che ha progettato e realizzato un’estesa parte dell’apparato di misura dell’esperimento.
LUCIO SAVIANI – Vive e lavora a Roma. Filosofo e scrittore, è uno degli esponenti di maggior rilievo dell’ermeneutica in Italia, numerosi i suoi libri dalla metà degli anni ’80, tradotti in Europa e in America. è socio fondatore della Società Filosofica Europea di Ricerca e Alti Studi e della Scuola Superiore Internazionale di Studi Filosofici. Professore a contratto di Storia della Filosofia, Fondamenti di Scienze Umane, Estetica alla Sapienza Università di Roma. Già consulente di Rai Educational, docente e membro del Consiglio Scientifico del Master Arts & Cultural Skills for Management alla Luiss di Roma, è socio della Società Italiana di Estetica,
Eventi
Recensioni e Segnalazioni
- Su SOLOMENTE.it del 16 novembre 2023.
- Su BOOKCLUBOFAMA del 13 novembre 2023.
- Su MINCIOEDINTORNI.com dell'8 novembre 2023.
Acquista
Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.