header

BLU TERSOBLU TERSO

poesie di Marco Nardovino • fotografie di Lorenzo Foddai

Introduzione di Francesco Carchedi

Per tutti coloro che viaggiano da una parte all’altra della Terra alla ricerca di una identità.

 

FRA[M]MENTI
anno 2023
pagine 186
€ 15,00
ISBN 9788894947717

Abstract

"Il tessuto metrico e fotografico che ne emerge – e così la modalità compositiva di entrambe – è un frammisto di logicità discorsiva coerente e discorsiva incoerente, derivante, quest’ultima, da interruzioni e sfasature apparentemente vacillanti ma che ritrovano, comunque, in altre strofe, il passo poetico. Scelta cosciente". (dalla prefazione di Francesco Carchedi)

Gli Autori

MARCO NARDOVINO – E' poeta e scrittore, al quarto libro di poesie dopo le raccolte Per certi versi, Namid (elaborato in musiche originali di Stefano Alviani) e Blu! (in versione teatrale con musiche originali).
LORENZO FODDAI – E' ingegnere e fotografo, ha partecipato a numerose mostre e dato vita a diverse pubblicazioni individuali e collettive.
NARDOVINO e FODDAI sono alla prima collaborazione, entrambi convinti dell’ineluttabilità e della proficuità dell’incontro tra Poesia, Teatro, Musica e Fotografia.

Il Prefatore

FRANCESCO CARCHEDI – Sociologo, esperto di processi di politiche migratorie, Docente di Fondamenti e principi del Servizio sociale a La Sapienza Università di Roma. Saggista per FrancoAngeli, Rubbettino, Maggioli... Collabora con l’Osservatorio dell’Ires nazionale (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali) sull’immigrazione. È responsabile dell’area Ricerche di Parsec Consortium per il sostegno alle politiche del lavoro e alle imprese sociali.

Eventi

Recensioni e Segnalazioni

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

 

Nei percorsi di lettura: ,

ER VENTO DER TEMPOER VENTO DER TEMPO

te posso dì 'na cosa 'n confidenza?

di Massimo Grasso

Introduzione di Pietro Stampa

"Il vernacolo – anche quello di Massimo Grasso – si offre alla fruizione colta e si immette nel flusso del pensiero filosofico di una tradizione più ampia".

FRA[M]MENTI
anno 2022
pagine 178
€ 12,00
ISBN 9788894947601

Abstract

"Mi sento un po’, come diceva Pascarella, un romano de passaggio. Questo libro in vernacolo disegna una sorta di mio personalissimo percorso a ritroso attraverso terre di un conosciuto non pensato: un viaggio frammentato, onirico, associativo, con l’aiuto di una primaria forma di linguaggio, arcaica, altra, previa rispetto alle modalità abituali di espressione".

L'Autore

MASSIMO GRASSO – Romano, vive e lavora a Roma. Psicologo clinico, psicoterapeuta, professore universitario, ha insegnato in Italia e all’estero. Alla Sapienza di Roma è stato professore ordinario di Psicologia Clinica alla Facoltà di Medicina e Psicologia. È autore, in ambito nazionale e internazionale, di più di trecento lavori scientifici e di una ventina di volumi. Nel 2019 ha pubblicato con Fefè Editore la silloge poetica L’afona negligenza dei selciati per la quale ha ottenuto, nel 2021, due riconoscimenti al Premio Poesia e Teatro di Roma. Ha bissato tale traguardo con poesie inedite nel 2022. Suoi versi sono presenti in varie raccolte e antologie.

Il Prefatore

PIETRO STAMPA – Laureato in filosofia, psicologo clinico di formazione psicoanalitica, specialista in psicoterapia, è professore incaricato di Etica e deontologia professionale alla Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza di Roma e al Dipartimento di Scienze Umane di LUMSA Università di Roma; è dal 2014 vice-Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio; esercita come libero professionista ed è autore di numerosi lavori sia nello specifico campo della deontologia che in quello della teoria della tecnica e dell’epistemologia della psicologia clinica, ma da sempre si è dedicato anche allo studio della letteratura e della storia della lingua italiana. Insieme a Massimo Grasso ha pubblicato numerosi articoli sulla Rivista di Psicologia Clinica e il volume L’inconscio non abita più qui. Psicologia clinica e psicoterapia nella società dell’illusione di massa (FrancoAngeli, 2014).

Eventi

Recensioni e Segnalazioni

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

 

Nei percorsi di lettura: ,

LA BUONA MATERIALA BUONA MATERIA

la felicità non è un esercizio muscolare

di Stefano Mura

Taglio Obliquo di Tullia Ranieri, Allo Specchio di Leo Osslan

La sua forza primaria è proprio questa costanza, abitudine, passione, tenacia nello scrivere, nel comporre prevalentemente ma non esclusivamente versi.

FRA[M]MENTI
anno 2021
pagine 176
€ 12,00
ISBN 9788894947373

Abstract

Penso che LA BUONA MATERIA sia il libro più “politico” che io abbia mai scritto. Nel senso che ne ho sentita la necessità forte e LA BUONA MATERIA mi è parso un titolo azzeccato per definire questo. Anche perché, oggi, la vita tra le persone è molto complessa, per una serie di ragioni che stiamo vivendo: non solo la pandemia, ma anche lo sviluppo, le tecnologie, l’urbanizzazione, l’ambiente. (dal Taglio Obliquo di Tullia Ranieri)

L'Autore

STEFANO MURA – Nato a Roma, ha pubblicato quattro raccolte di versi: Ponteggi (Ed. Progetto Cultura, 2015), Il criterio dell’ortica (Manni, 2016), L’ordine alfabetico (Zona, 2018), Tempo di latenza (Ed. Progetto Cultura, 2019). Altre poesie sono presenti in antologie edite da Empiria, EPC e altri. Si è laureato in Lettere con Armando Petrucci, ha lavorato all’Accademia Nazionale dei Lincei, alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, ha collaborato a lungo con l’Istituto per la Enciclopedia Italiana, e in seguito – con un cambio radicale di prospettiva – prima in Italcable e poi in Telecom Italia. Ha vissuto e lavorato all’estero.

Eventi

• Giovedì 23 settembre 2021 a Roma, all'Arena Tiziano, alle ore 17:00.
• Martedì 15 giugno 2021 alle ore 18 sulla piattaforma ZOOM e sul canale YOUTUBE di Fefè Editore.
clicca qui per vedere l'intero incontro su YouTube

Recensioni e Segnalazioni

• Gabriele Ottaviani su CONVENZIONALI.com del 18 giugno 2021.
• Su BESTARBLOG.com dell'11 giugno 2021.
• Davide Macor su EFFERADIO.it dell'8 giugno 2021.
• Su AGENPARL.eu del 7 giugno 2021.
• Su LOSPETTACOLONELCASSETTO.com del 7 giugno 2021.

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

 

Nei percorsi di lettura:

L'afona negligenzaL'AFONA NEGLIGENZA DEI SELCIATI

lieve come il pensiero di un'azione

di Massimo Grasso

Taglio Obliquo di Tullia Ranieri, Allo Specchio di Leo Osslan

Nella sua prospettiva, poesia e psicologia condividono uno speciale commensalismo: con strumenti trasparenti ed enigmatici insieme, rendono possibile ascoltare e raccontare...

FRA[M]MENTI
anno 2019
pagine 170
€ 12,00
ISBN 9788894947250

Abstract

La scintilla prima della tua poesia… Qual è stato il momento della nascita, del bisogno di poesia? Direi che il discorso della poesia è legato al desiderio di raccontare. Io devo molto ai miei nonni materni, che sono quelli che hanno vissuto con me, con la mia famiglia, fino ai miei vent’anni, quando poi sono morti. Erano due narratori. Mio nonno, siciliano, in maniera esplosiva: raccontava storie, favole e quant’altro. (dal Taglio Obliquo di Tullia Ranieri)

L'Autore

MASSIMO GRASSO – Vive e lavora Roma, dove è nato. Psicologo clinico, psicoterapeuta, professore universitario, ha insegnato in Italia e all’estero. Attualmente è impegnato nella Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute della Sapienza Università di Roma, dove è stato professore ordinario di Psicologia Clinica alla Facoltà di Medicina e Psicologia. Ha pubblicato, in ambito nazionale e internazionale, più di trecento lavori scientifici, firmando come autore, co-autore o curatore una ventina di libri. Con il volume La relazione terapeutica (Il Mulino, 2010) ha ottenuto il premio scientifico "Sante de Sanctis". Nella sua prospettiva, poesia e psicologia condividono uno speciale commensalismo: con strumenti trasparenti ed enigmatici insieme, rendono possibile ascoltare e raccontare parole e suoni emozionati, trovare tracce, seguire indizi, imbattersi in frammenti di verità, disegnare profili di storie che conducono a generare nuove narrazioni, ad esplorare quanto è estraneo e non conosciuto.

Eventi

Premi e riconoscimenti

• Terzo Premio con la poesia "MI PIACE" e "ALLA FINESTRA CON LA TENDA GIALLA" poesia segnalata alla Festa della Poesia 2021 del Teatro di Documenti.

Recensioni e segnalazioni

• Su LITURGIAGIOVANE.org del 26 marzo 2023.
• Franco Manzoni su CORRIEREdellaSERA/LA LETTURA del 13 aprile 2020.
• Su IANNOZZIGIUSEPPE.wordpress.com del 7 gennaio 2020.
• Intervista a Massimo Grasso e Tullia Ranieri su ARACNE TV del dicembre 2019.
• Antonella Antonelli su CULTURSOCIALART.it del dicembre 2019.

Premi

Terzo premio al concorso POESIA E TEATRO 2021 del Teatro dei Documenti di Roma, con la poesia "MI PIACE" (pag.94 del libro).
• "ALLA FINESTRA CON LA TENDA GIALLA" è "poesia segnalata" al concorso POESIA E TEATRO 2021 del Teatro dei Documenti (pag.118 del libro).

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

 

Nei percorsi di lettura:

ROSA NEGRARosa Negra

venti poesie per un mondo migliore

di Amílcar Cabral

con testi di Manuel Amante da Rosa, Francesco Marrocu, Marco Bucaioni

E’ la prima edizione in lingua italiana (con testo originale portoghese a fronte) di una selezione di venti poesie di Cabral – di cui finora si conoscevano solo i suoi scritti politici.

FRA[M]MENTI
anno 2018
pagine 114
€ 10,00
ISBN 9788894947052

Abstract

Amílcar Cabral non vide mai il giorno dell’indipendenza dei due paesi africani che sentiva entrambi come propria patria e per cui aveva lottato una ventina di anni, con le parole e le armi: la Guinea Bissau l’ottenne nel 1974, Capo Verde nel 1975, mentre Cabral era stato assassinato nel 1973, dopo dieci anni di guerriglia anticoloniale. Cabral non vide neppure pubblicate in volume le proprie poesie, che rimasero quindi un fatto personale e intimo, mentre i suoi saggi politici ebbero all’epoca maggior fortuna. Questa selezione di venti poesie (nell’originale portoghese con traduzione italiana a fronte) colma quindi una lacuna editoriale, ma soprattutto dimostra come per alcuni grandi uomini il “privato” diventi facilmente “politico”: la “sensibilità armonica di Cabral – scrive Manuel Amante da Rosa nell’introduzione – si mescola serenamente con la ricerca determinata e la speranza in un mondo diverso, più giusto”. Il ricavato delle vendite è destinato alla Borsa di Studio Amílcar Cabral, creata da NCC-CCN (Network Culturale Capoverdiano) per il sostegno agli studi universitari di giovani di origini capoverdiane in Italia (alla quarta edizione).

L'Autore delle poesie

I Prefatori

Eventi

• Sabato 6 luglio 2019, a Pavia, alle ore 17.
 • Venerdì 17 maggio 2019, a Roma, al Centre St. Louis, alle ore 17.
• Mercoledì 20 febbraio 2019, a Roma, alla Biblioteca Storica Nazionale del Ministero dell'Agricoltura.
– Qui il video realizzato da ALLINFO al termine dell'incontro.
• Giovedì 24 gennaio 2019 a Roma, alla Casa delle Traduzioni.
• Domenica 16 dicembre 2018 a Roma, al Blue Velvet.
• Mercoledì 13 giugno 2018 a Napoli, al Consolato di Portogallo.
• Venerdì 25 maggio 2018 a Roma, all'Ambasciata del Brasile.

Recensioni e segnalazioni

• Sul Notiziario del Centro di Documentazione di Pistoia del settembre 2021.CENTRO DOCUMENTAZIONE PISTOIA sett 21
• Su IANNOZZIGIUSEPPE.wordpress.xom del 16 dicembre 2019.
• Su NIGRIZIA dell'ottobre 2019.NIGRIZIA OTT 2019• Pier Maria Mazzola su AFRICARIVISTA.it del 20 giugno 2019.
• Pier M. Mazzola su AFRICA del marzo 2019.Africa 3 2019• Gabriele Ottaviani su CONVENZIONALI del 24 gennaio 2019.
• Franco Manzoni sul CORRIERE DELLA SERA/LA LETTURA del 6 gennaio 2019.LA LETTURA 6.1.2019• Marilena Giulianetti su CHRONICALIBRI.IT del 13 dicembre 2018.
• Amedeo Anelli su Il Cittadino di Lodi del 6.12.2018Il Cittadino di Lodi 6 12 2018• Valeria Alpi su BANDIERAGIALLA.IT del 4 diecembre 2018
• Claudio Zeni su Arezzo OraValdichiana OggiGoloso e Curioso di novembre 2018
• Su Radio Vaticana, rubrica AFROFONIA del 20 maggio 2018, intervista di Dulce Araujo a Leonardo de Sanctis.

Acquista

Costi di spedizione per tutta Italia € 3,63. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 40,00.
Per acquisti dall'estero compila questo modulo. For international delivery click here.

 

Nei percorsi di lettura: ,

Eventi

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter:
Potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento cliccando sull'apposito link presente in ogni nostra newsletter.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.